Fondo Credito: come aderire in prossimità del pensionamento

Set 13, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con il messaggio n. 3028 del 13 settembre 2024, ha fornito chiarimenti in ordine alle modalità di presentazione delle domande di adesione al Fondo Credito, per i dipendenti già iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, in prossimità della cessazione dal servizio a seguito di accoglimento delle domande per l’accesso al beneficio dell’APE sociale o delle procedure di esodo/espansione.

I dipendenti già iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, prossimi alla cessazione dal servizio a seguito di accoglimento delle domande per l’accesso all’APE sociale o alle procedure di esodo/espansione, che intendano iscriversi al Fondo Credito dopo il pensionamento, possono aderire al citato Fondo entro e non oltre l’ultimo giorno di servizio, secondo le modalità di cui al par. 4 della circolare 20/2022.

Eventuali domande di adesione presentate in data successiva a tale termine non saranno accolte.

Conseguentemente, dalla data della cessazione dal servizio e fino alla data del pensionamento, ai suddetti soggetti sono precluse tutte le prestazioni erogate dalla citata Gestione, non essendo assoggettati al corrispondente obbligo contributivo.

Si precisa che, per coloro che aderiscono al Fondo Credito, in presenza di un prestito ancora in ammortamento concesso dall’Istituto in costanza di rapporto di lavoro a favore di un dipendente già iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ferma restando la possibilità per il debitore di estinguere anticipatamente e in unica soluzione il proprio debito così come per l’Istituto di compensare il proprio debito per TFS/TFR con quello dell’iscritto, il relativo piano di ammortamento potrà essere traslato sul trattamento di quiescenza nel momento in cui sarà erogato, computando i relativi interessi nella misura stabilita per il finanziamento.

Le domande di adesione al Fondo credito presentate dai lavoratori che hanno avuto accesso all’APE sociale e alle procedure di esodo/espansione saranno sottoposte ai controlli (status di pensionato, tipologia e decorrenza della pensione) per applicare la relativa quota di adesione sulla rata di pensione.

Per consentire la corretta implementazione della posizione assicurativa, che garantisca la registrazione della cessazione dal servizio e dell’interruzione dell’obbligo contributivo alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, è necessario che l’ultima denuncia relativa al lavoratore in servizio contenga uno specifico codice di cessazione, che identifichi sia i casi di accesso alle procedure di esodo ed espansione sia i casi di accesso all’APE sociale.

Pertanto, analogamente alle casistiche relative alle procedure di esodo, per le quali l’INPS ha già previsto specifici codici (54 “Cessazione per esodo art. 41, c. 5-bis, d.lgs. 148/2015”, 47 “Cessazione per esodo legge n.92/2012” e 53 “Cessazione D.I. n. 103594/2019”), con il messaggio 3028/2024 si comunica l’istituzione per i casi di accesso all’APE sociale del codice cessazione 60 “Cessazione APE sociale” che il datore di lavoro, autorizzato al versamento della contribuzione per i lavoratori cessati richiedenti l’APE sociale, deve valorizzare nella denuncia UNIEMENS-ListaPosPA relativa all’ultimo periodo utile che precede la data di cessazione dal servizio.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...