Radiazioni ionizzanti: nuova modalità di iscrizione all’elenco per i medici

Set 12, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il D.M. del 23 luglio 2024, Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito le nuove modalità di iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati in materia di protezione dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

Vediamo insieme le novità introdotte.

Cosa tratta

Il D.M. comporta alcune modifiche al decreto del 4 maggio 2022, in particolare riguardo a:

Titoli di studio e professionali, con riferimento alla formazione post-universitaria (articolo 8).
Aggiornamento professionale (articolo 10).

Per il punto 1, il precedente decreto stabiliva che per l’iscrizione all’elenco era necessario essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia e della qualifica di medico competente, secondo quanto definito dall’articolo 38 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. La nuova normativa mantiene questi requisiti, ma riguardo alla formazione post-universitaria, all’articolo 8, comma 1, la lettera c) viene sostituita con il testo seguente:

“c) il conseguimento di un corso di formazione post-universitaria, corrispondente almeno al corso di perfezionamento universitario, con verifica di apprendimento, in materia di prevenzione dagli effetti dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti, della durata minima di 40 ore di didattica frontale e con la previsione di una parte pratica di 30 giorni lavorativi, erogato da Università, dagli Albi professionali dei medici o dalle associazioni di categoria dei medici o da associazioni scientifico-professionali di categoria nell’ambito radioprotezionistico, ovvero il conseguimento di un corso di studio di specializzazione in medicina del lavoro”.

Per quanto riguarda l’aggiornamento professionale, il D.M. specifica che almeno il 30% dei crediti del programma di educazione continua in medicina (ECM), previsti dall’art. 38 del D.lgs. 81/08, devono essere conseguiti in materia di radioprotezione medica; si indica, poi, che l’aggiornamento professionale in ambito ECM è assicurato mediante corsi tenuti da istituti universitari, dagli Albi professionali dei medici o dalle associazioni scientifiche o di categoria dei medici autorizzati.

Quando entra in vigore

Il Decreto Ministeriale del 23 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con l’avviso n. 188 del 12 agosto 2024.

Indicazioni operative

Università, Albi professionali e associazioni che erogano formazione e aggiornamenti in materia dovranno adeguarsi quanto prima alle modalità introdotte. Anche per agevolare questo, infatti, il decreto è stato emanato in concerto con il Ministero della Salute e il Ministero dell’università e della ricerca.

I medici che desiderano iscriversi all’elenco degli autorizzati dovranno verificare di avere i requisiti previsti dall’articolo 8 del decreto del 4 maggio 2022 con le modifiche indicate.

I medici già iscritti, che devono effettuare i dovuti aggiornamenti, dovranno assicurarsi di rispettare quanto previsto dall’articolo 10, comma 1 e 2, del decreto del 4 maggio 2022 con le modifiche indicate.

Leggi anche: “Modifiche alla formazione per gli esperti in radioprotezione” e “Radiazioni ionizzantiunti di contatto tra il d.lgs. 81/2008 e il d.lgs. 101/2020”.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...