Whistleblowing: protezione del segnalante e conseguenze per l’abuso della denuncia

Set 11, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La normativa sul whistleblowing ha l’importante obiettivo di proteggere i segnalanti da possibili ritorsioni o sanzioni derivanti dalla denuncia di comportamenti illeciti all’interno dell’ambiente di lavoro. Tuttavia, questa salvaguardia non rappresenta un’autorizzazione indiscriminata a compiere atti illeciti, né tantomeno una giustificazione per comportamenti fraudolenti o dannosi. La recente sentenza n. 17715/2024 della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, chiarendo i limiti di tale tutela e le conseguenze in caso di abuso.

Il principio di protezione del segnalante

La legge sul whistleblowing nasce con l’intento di incoraggiare i lavoratori a segnalare illeciti o violazioni che possono danneggiare l’ente per cui lavorano o la collettività. La paura di subire ritorsioni, come licenziamenti o sanzioni disciplinari, spesso trattiene i dipendenti dal denunciare tali comportamenti. In risposta a questa problematica, la normativa introduce meccanismi che garantiscono una protezione per il segnalante, impedendo che egli venga penalizzato per aver agito nell’interesse della giustizia e della trasparenza.

Whistleblowing e illeciti autonomi

Tuttavia, la protezione garantita non si estende a comportamenti illeciti compiuti dallo stesso segnalante. La sentenza n. 17715/2024 della Corte di Cassazione chiarisce che, sebbene il whistleblower sia tutelato per il fatto di aver denunciato, tale tutela non può essere invocata per esonerarsi da eventuali responsabilità per atti illeciti che il segnalante stesso ha commesso, sia autonomamente che in concorso con altri soggetti. Il whistleblowing, quindi, non costituisce uno “scudo legale” che annulla la responsabilità personale di chi, oltre a denunciare, è coinvolto in attività illecite.

Abuso del whistleblowing e conseguenze disciplinari

Un ulteriore aspetto fondamentale che emerge dalla sentenza è il riconoscimento dell’abuso del whistleblowing per fini personali. Se un dipendente utilizza la segnalazione di presunti illeciti con il solo scopo di gettare discredito su colleghi o sull’ente, strumentalizzando la normativa per vendette personali o per guadagni illegittimi, egli può essere soggetto a sanzioni disciplinari severe, fino al licenziamento per giusta causa.

In altre parole, la protezione offerta dalla normativa non copre coloro che agiscono con malafede o intenzione malevola. Il whistleblowing deve essere uno strumento per promuovere la trasparenza e la legalità, e non per ledere la reputazione di altre persone o entità. La Corte, in questo senso, si è espressa con chiarezza: l’uso distorto della denuncia non solo viola i principi etici alla base della normativa, ma può legittimare l’azienda a prendere provvedimenti drastici, incluso il licenziamento.

Implicazioni della sentenza

La sentenza n. 17715/2024 stabilisce un precedente importante per la gestione dei casi di whistleblowing in Italia. Essa riafferma la necessità di bilanciare la tutela del segnalante con la responsabilità individuale di ciascun dipendente. L’abuso di questo strumento, come sottolineato dalla Corte, rappresenta un comportamento che può compromettere la fiducia tra il datore di lavoro e il dipendente, oltre che minare la finalità stessa del whistleblowing, ovvero quella di favorire un ambiente lavorativo onesto e trasparente.

In conclusione, mentre la normativa sul whistleblowing continua a rappresentare una pietra miliare nella lotta contro gli illeciti aziendali, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17715/2024, ha ribadito che il sistema di protezione non è incondizionato. Chi abusa di tale normativa per scopi personali, gettando discredito sui colleghi o sull’ente, si espone al rischio di sanzioni disciplinari, incluso il licenziamento per giusta causa, ribadendo la necessità di una condotta responsabile e trasparente in ambito lavorativo.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...