Gas fluorurati (F-gas): nuova certificazione per gli operatori

Set 11, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il nuovo Regolamento UE 2024/2215 introduce alcune novità rilevanti per la gestione dei gas fluorurati a effetto serra(F-gas) e prevede aggiornamenti importanti riguardo alla certificazione per gli operatori che utilizzano questi gas.

Di cosa si tratta:

Gli operatori che maneggiano, installano, riparano o effettuano manutenzione di apparecchiature contenenti F-gas devono ottenere una certificazione che dimostri la loro competenza tecnica e conoscenza normativa.

Le nuove disposizioni impongono che la certificazione degli operatori sia effettuata da enti certificatori accreditati a livello nazionale, sulla base di programmi formativi che rispondono ai requisiti del regolamento.

Gli operatori devono dimostrare la loro capacità di:

Prevenire le emissioni di F-gas durante le operazioni di manutenzione e riparazione;
Eseguire correttamente la manutenzione, inclusa l’identificazione delle perdite;
Smaltire in modo appropriato gli F-gas;
Conoscere i requisiti normativi relativi ai limiti di emissioni.

Le certificazioni hanno una durata di validità, generalmente di 5 anni, e richiedono un aggiornamento periodico per assicurarsi che gli operatori rimangano informati sulle nuove tecnologie e normative.

Gli Stati membri devono mantenere un registro pubblico degli operatori certificati, che sarà aggiornato regolarmente per includere nuovi certificati e rimuovere quelli scaduti o non più validi.

Il provvedimento si occupa del rilascio di certificati alle persone fisiche e giuridiche. In entrambi i casi il certificato viene rilasciato da un organismo di certificazione identificato dagli Stati e con caratteristiche di indipendenza e imparzialità. Il rilascio della certificazione per le persone fisiche avviene a seguito del superamento di un esame teorico e pratico. Mentre le persone giuridiche devono dimostrare di soddisfare le seguenti condizioni:

Impiego di personale certificato, che sia in numero sufficiente;
Disponibilità degli strumenti e delle procedure necessarie per l’esecuzione dell’attività;

Il rilascio del certificato avviene dopo il superamento di un esame teorico e pratico organizzato da un organismo di valutazione e il regolamento.

Il nuovo regolamento prevede un inasprimento delle sanzioni per chi opera senza certificazione valida o viola le norme di utilizzo degli F-gas. Le autorità competenti a livello nazionale avranno l’obbligo di effettuare verifiche periodiche.

Gli operatori già certificati sotto la normativa precedente potranno generalmente mantenere la loro certificazione fino alla scadenza naturale, ma sarà richiesta una nuova valutazione in linea con le nuove direttive prima del rinnovo.

Quando entrerà in vigore:

Gli stati membri hanno tempo fino al 29 settembre 2025.

Conclusione:

L’obiettivo di queste disposizioni è ridurre l’impatto ambientale degli F-gas e promuovere l’utilizzo di alternative meno dannose per il clima, in linea con la strategia dell’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Vedi anche il nuovo Regolamento UE sull’etichettature FGAS

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...