Etichettatura FGAS – pubblicato il nuovo regolamento UE

Set 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) 2024/2174 del 2 settembre 2024, che reca modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il formato delle etichette per determinati prodotti e apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068 della Commissione.

Cosa tratta

Il regolamento dà indicazioni specifiche per la realizzazione delle etichette grafiche da apporre su fusti, bombole e cisterne stradali e ferroviarie e si è reso necessario per l’entrata in vigore del nuovo Regolamento (UE) sui gas fluorurati 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 febbraio 2024.

Fra le novità apportate, citiamo:

Le informazioni contenute nell’etichetta, per le casistiche individuate di i gas fluorurati a effetto serra rigenerati, riciclati o destinati a determinati usi in conformità dell’articolo 12, paragrafi da 7 a 13, del regolamento (UE) 2024/573;
La possibilità di inserire, a corredo della dicitura «Contiene gas fluorurati a effetto serra», un link leggibile da dispositivi elettronici che dia accesso alle altre informazioni previste, per i prodotti di piccole dimensioni di cui all’articolo 12, paragrafo 1, lettere da f) a h), del regolamento (UE) 2024/573;
Per gli inalatori predosati di cui all’articolo 12, paragrafo 1, lettera f), del regolamento (UE) 2024/573, la possibilità di riportare le informazioni sull’imballaggio esterno, insieme o  in alternativa alla modalità descritta sopra;
Le ulteriori diciture da apporre sulle sostanze e le apparecchiature applicabili di cui all’articolo 12, paragrafo 15 del regolamento (UE) 2024/573, al decorrere dalle date del divieto di cui all’allegato IV.

Quando entra in vigore

Il regolamento si applica dal 1° gennaio 2025, contestualmente all’entrata in vigore del regolamento (UE) 2024/573.

Indicazioni operative

A partire dalla decorrenza, i produttori dovranno attenersi alle disposizioni del regolamento per quanto riguarda il formato di etichettatura per i nuovi prodotti immessi sul mercato.  Ricordiamo che, con il regolamento (UE) 2024/573, viene imposto il divieto di immissione sul mercato di diverse categorie di prodotti e apparecchiature che contengono idrofluorocarburi (HFC) e il divieto di impiego di sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS) per quasi tutti gli usi.

In allegato il testo del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2174 del 2 settembre 2024.

Leggi anche: Due regolamenti per ridurre le emissioni in atmosfera

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...