Annullato il licenziamento di un direttore di banca: mancanza di prove e assenza di offensività

Set 3, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 23318, ha annullato il licenziamento disciplinare di N.D., ex direttore di filiale di Banca (…), ordinando il suo reintegro e il risarcimento del danno. La decisione, maturata a seguito di una lunga battaglia legale, evidenzia importanti questioni riguardanti l’onere della prova e la rilevanza disciplinare delle condotte ascritte al dipendente.

Il contesto

N.D. era stato licenziato il 23 marzo 2017 per una serie di condotte ritenute gravi dalla Banca. Le accuse principali riguardavano l’attivazione non autorizzata di carte di credito e prepagate a nome di una cliente, Mo.Lu., e altre operazioni bancarie considerate irregolari. La Corte d’Appello di Catanzaro, in secondo grado, aveva già annullato il licenziamento, ordinando la reintegrazione del direttore e il pagamento di dodici mensilità come risarcimento.

Le motivazioni della Cassazione

La Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello, sottolineando l’assenza di prove sufficienti a dimostrare la materialità dei fatti contestati. Nella sentenza si legge che la Banca non è riuscita a dimostrare che N.D. avesse effettivamente compiuto le azioni imputategli, come l’assegnazione delle carte di credito senza il consenso della cliente.

Inoltre, la Corte ha ritenuto che anche le altre contestazioni mosse contro il direttore – tra cui l’assegnazione di una carta di credito Gold e l’effettuazione di accrediti fittizi sui conti dei clienti – fossero prive di rilevanza disciplinare, non avendo provocato danni diretti né leso l’elemento fiduciario necessario nel rapporto di lavoro. La Cassazione ha specificato che, per essere considerata giusta causa di licenziamento, una condotta deve essere non solo provata, ma anche oggettivamente e soggettivamente grave, tale da compromettere irrimediabilmente la fiducia del datore di lavoro.

Un precedente importante

Questa sentenza rappresenta un precedente significativo per quanto riguarda le controversie lavorative, in particolare nel settore bancario, dove la fiducia e la correttezza operativa sono fondamentali. La decisione della Cassazione evidenzia l’importanza di un rigoroso rispetto dell’onere della prova da parte del datore di lavoro e di una valutazione accurata della gravità delle condotte contestate.

La controversia, ora rinviata alla Corte d’Appello di Reggio Calabria per un nuovo esame, continuerà a far discutere, specialmente per l’interpretazione del concetto di “insussistenza del fatto” e per l’applicazione delle tutele previste dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.

Con questa ordinanza, la Corte di Cassazione ha riaffermato che, in ambito lavorativo, il licenziamento è una sanzione estrema che deve essere supportata da prove concrete e da un’analisi approfondita della condotta contestata, evitando di basarsi su presunzioni o su danni potenziali non verificati.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...