L’importanza della segnaletica sul luogo di lavoro

Ago 29, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La segnaletica di sicurezza rappresenta un modo chiaro e immediato per comunicare i pericoli, indicare le misure di prevenzione da adottare e/o le azioni da compiere in caso di emergenza. Infatti, la loro funzione è quella di guidare e proteggere, permettendo a tutti i lavoratori di operare in sicurezza.

Di cosa si tratta

Come disciplinato dall’art.162 del D.lgs 81/08, la segnaletica comprende oltre alla cartellonistica, anche segnali luminosi, verbali, gestuali e acustici.

La segnaletica di sicurezza si suddivide in diverse categorie, ciascuna con una funzione specifica:

Segnali di divieto: indicano comportamenti vietati che potrebbero mettere a rischio la sicurezza. Ad esempio il divieto di fumare;
Segnali di avvertimento: la loro funzione è quella di avvertire della presenza di un pericolo. Sono utilizzati ad esempio, per indicare superfici scivolose o la presenza di materiali pericolosi;
Segnali di obbligo: indicano i comportamenti che devono essere seguiti per garantire la sicurezza, come l’obbligo di indossare i DPI;
Segnali di salvataggio o soccorso: indicano le uscite di emergenza, i percorsi da seguire in caso di evacuazione, la posizione delle attrezzature di primo soccorso;
Segnali antincendio: indicano l’ubicazione delle attrezzature antincendio come estintori e idranti;

Il Datore di lavoro deve fare ricorso alla segnaletica di sicurezza, in tutti i casi in cui si è in presenza di risichi che non possono essere eliminati attraverso i metodi o le misure. Ma affinché la segnaletica sia efficace è fondamentale che:

Visibile e leggibile: i segnali devono essere posizionati in modo tale da essere visibili a chiunque si trovi nelle vicinanze del pericolo o della zona interessata.
Posizionata strategicamente: essenziale che i segnali sia collocati in punti chiave, dove il rischio è maggiore o dove è necessaria una rapida identificazione delle vie di fuga o delle attrezzature di emergenza;
Comprensibile: tutti i lavoratori devono essere formati sul significato della segnaletica

È possibile scegliere tre diverse modalità di segnalazione:

Cartelli;
Segnali luminosi, segnali acustici o comunicazione verbale;
Segnali gestuali o comunicazione verbale;

In alcuni casi è necessario, anzi più efficace l’uso simultaneo di più modalità, come ad esempio segnali luminosi accompagnati da segnali acustici. In questi casi bisogna prestare attenzione che non sia presente un’altra segnaletica o altra fonte emittente dello stesso tipo che turbino la visibilità e/o l’udibilità.

La normativa UNI EN ISO 7010, ripresa anche dal D.lgs 81 del 2008 definisce e standardizza la segnaletica, stabilendo i pittogrammi le dimensioni e i colori standard:

Rosso: sono segnali di divieto, pericoli, allarme, materiali ed attrezzatura antincendio;
Giallo: segnali di avvertimento;
Azzurro: segnali di prescrizione;
Verde: segnali di soccorso

Conclusioni

In conclusione, la segnaletica di sicurezza è un pilastro fondamentale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro. Tuttavia, la sua efficacia dipende non solo dalla corretta installazione, ma anche dalla consapevolezza e dal rispetto delle indicazioni fornite.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...