Responsabilità e Sicurezza sul Lavoro: Le Novità di ANCE 2024

Ago 19, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

A maggio 2024, ANCE ha aggiornato i fascicoli relativi alla gestione delle responsabilità e delle deleghe di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro, completi di una serie di modelli anch’essi aggiornati di nomine e deleghe che possono essere utili alle organizzazioni. Questi aggiornamenti sono fondamentali per le imprese che devono adeguarsi alle più recenti pronunce normative. In allegato i documenti.

Le Figure di Garanzia nel Testo Unico Sicurezza

Nel complesso panorama della sicurezza sul lavoro in Italia, le figure di garanzia rivestono un ruolo cruciale.

Tradizionalmente, la sicurezza sul lavoro era garantita quasi esclusivamente dal datore di lavoro. Tuttavia, con l’evoluzione delle dinamiche aziendali, si è passati a un modello piramidale. Questo nuovo approccio prevede la ripartizione delle responsabilità di sicurezza tra diverse figure, superando il tradizionale schema che vedeva il datore di lavoro in contrapposizione con il lavoratore.

Sappiamo bene che il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, disciplina la prevenzione nei luoghi di lavoro, coinvolgendo tutte le attività. Per garantire una gestione efficace della sicurezza, lo stesso D.L. ha individuato una serie di figure chiave all’interno delle imprese, ciascuna con specifiche responsabilità. Queste figure, che includono il datore di lavoro, il dirigente e il preposto, ed hanno l’obbligo di predisporre misure di sicurezza adeguate per prevenire infortuni e malattie professionali. Come detto più volte anche in queste pagine, le posizioni di garanzia non dipendono da una “regolare investitura” ma dal ruolo effettivamente svolto all’interno dell’organizzazione aziendale. Questo principio, sancito dall’articolo 299 del D.Lgs. n. 81/2008, implica che la responsabilità penale è attribuita in base alle funzioni concretamente esercitate, piuttosto che alla qualifica formale. La responsabilità penale di queste figure, tuttavia, è un tema intricato, reso ancora più complesso dalla necessità di rispettare il principio della personalità della responsabilità penale sancito dall’articolo 27 della Costituzione. Questo principio si scontra con la crescente complessità delle attività imprenditoriali, che spesso dissocia le figure garanti della sicurezza ex lege dai soggetti che effettivamente ricoprono tali ruoli.

Nuove Figure

Oggi, i datori di lavoro, pur rimanendo la fonte primaria di garanzia della salute e sicurezza dei lavoratori, si avvalgono dell’operato di altre figure come il dirigente e il preposto. Questi soggetti, più vicini alle fonti di rischio e dotati di specifiche competenze tecniche, giocano un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza.

Il Ruolo del Lavoratore

Il legislatore ha progressivamente trasformato la nozione di lavoratore, attribuendogli una quota di responsabilità nella sicurezza. I lavoratori sono ora chiamati a partecipare attivamente al sistema di prevenzione, condividendo il debito della sicurezza con gli altri garanti.

La Delega di Funzioni

Un’importante evoluzione normativa è rappresentata dall’istituto della delega di funzioni. Questo strumento permette di ripartire i compiti e le responsabilità in materia di sicurezza, costituendo una misura di prevenzione e protezione. La delega consente all’impresa di trasferire determinate funzioni a soggetti idonei alla gestione delle diverse aree di rischio. In questo modo, la responsabilità penale è attribuita solo per eventi che rientrano nella specifica competenza del delegato, evitando responsabilità oggettive slegate dalla realtà imprenditoriale. La delega, quindi, rappresenta una misura di prevenzione e protezione fondamentale.

Applicazione nel Settore Edile

Nel settore edile, la disciplina della sicurezza si applica sia alle imprese esecutrici che a quelle affidatarie. Il datore di lavoro dell’impresa esecutrice e l’impresa affidataria devono garantire l’adozione delle migliori misure tecnologiche e organizzative disponibili.

Modelli di Delega e Lettere di Incarico

I modelli di delega e le lettere di incarico aggiornati da ANCE includono:

Lettere di incarico per dirigenti, preposti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione.
Delega di funzioni per l’intero complesso aziendale e per singoli cantieri. 
Sub-delega per specifiche funzioni.

Conclusione

La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale che richiede un approccio integrato e condiviso. Gli aggiornamenti di ANCE rappresentano un passo importante per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le imprese devono adottare questi strumenti per assicurare una gestione efficace delle responsabilità e delle deleghe di funzioni, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto. Le figure di garanzia, attraverso una chiara ripartizione delle responsabilità e una partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, rappresentano il pilastro su cui costruire un ambiente di lavoro sicuro e protetto.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...