Nuove linee guida sull'oblio oncologico per tutelare i diritti dei guariti

Ago 12, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’8 agosto scorso, il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una serie di FAQ dedicate all’oblio oncologico, un tema di crescente rilevanza per la tutela dei diritti delle persone guarite da malattie oncologiche. Queste nuove indicazioni hanno l’obiettivo di prevenire discriminazioni e di garantire un trattamento equo e rispettoso della privacy per coloro che, superata la malattia, desiderano ricostruire la propria vita senza subire pregiudizi legati al passato clinico.

Il concetto di oblio oncologico, introdotto dalla legge n. 193 del 7 dicembre 2023, sancisce il diritto delle persone guarite di non dover fornire informazioni né essere oggetto di indagini riguardanti la loro precedente condizione patologica, soprattutto in contesti cruciali come l’accesso ai servizi bancari, finanziari, assicurativi, e durante le procedure di selezione per l’impiego e la formazione professionale.

Nello specifico, il Garante ha chiarito che i datori di lavoro, nella fase pre-assuntiva, non possono richiedere informazioni relative a patologie oncologiche superate, il cui trattamento attivo si sia concluso senza episodi di recidiva da più di 10 anni. Questo periodo si riduce a 5 anni se la patologia è insorta prima che l’interessato avesse compiuto 21 anni. Queste restrizioni sono pensate per proteggere i candidati da discriminazioni basate su informazioni mediche non più rilevanti per la loro capacità di lavorare.

Inoltre, le nuove linee guida ribadiscono che, anche durante il rapporto di lavoro, i datori di lavoro devono rispettare le disposizioni che vietano l’acquisizione e il trattamento di dati non pertinenti alla valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore. Questo significa che le specifiche patologie sofferte in passato non possono, di regola, essere conosciute né richieste dal datore di lavoro.

Il Garante per la protezione dei dati personali, incaricato di vigilare sull’applicazione delle norme in materia, sottolinea l’importanza di un approccio sensibile e rispettoso delle informazioni sanitarie, affidando al solo medico competente la gestione di eventuali dati sanitari necessari per tutelare la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’eliminazione delle barriere che, spesso, i guariti da malattie oncologiche incontrano nella loro vita professionale e sociale. Garantire che queste persone possano vivere senza l’ombra del loro passato clinico è un impegno che il Garante ribadisce con forza, assicurando che la protezione dei dati personali continui ad evolversi in linea con i diritti fondamentali dei cittadini.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...