Il buono pasto spetta se c’è la pausa

Ago 7, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte di cassazione, con l’Ordinanza n.21440 del 31 luglio 2024, ha disposto che il diritto alla mensa, e quindi il buono pasto, spetta ogni volta che, contrattualmente, sia riconosciuto il diritto alla pausa.

Un lavoratore si era rivolto al giudice del lavoro affinché condannasse l’azienda  (nel caso di specie un ospedale) a corrispondere i buoni pasto nei giorni in cui aveva svolto attività lavorativa eccedente le sei ore.

Sia il Tribunale che la Corte d’Appello hanno accolto il ricorso del lavoratore ritenendo, dal combinato disposto delle norme contrattuali con quanto previsto dall’art. 8 del Dlgs. 66/2003, che il diritto alla mensa doveva essere riconosciuto a tutti i dipendenti che effettuavano un orario giornaliero eccedente le 6 ore.

Inoltre, poichè il servizio di assistenza svolto dal dipendente non poteva essere sospeso e in azienda non vi era un servizio di mensa serale, al lavoratore dovevano essere riconosciuti i buoni pasto.   

L’azienda ha proposto ricorso in Cassazione, la quale ha richiamato la propria consolidata giurisprudenza, secondo cui il diritto alla fruizione del buono pasto non ha natura retributiva ma costituisce un’erogazione di carattere assistenziale, collegato al rapporto di lavoro da un nesso meramente occasionale, avente il fine di conciliare le esigenze di servizio con le esigenze quotidiane del lavoratore (Cass. 31137/2019).

Proprio per la sua suindicata natura il diritto al buono pasto è strettamente collegato alle disposizioni della contrattazione collettiva che lo prevedono (Cass. 22985/2020).

Poiché la disposizione del CCNL riconosce il diritto alla mensa ai dipendenti in servizio  in relazione alla particolare articolazione dell’orario di lavoro, per la Suprema Corte è risultato fondamentale individuare a cosa si riferisse tale espressione.

Secondo lo stesso CCNL il pasto va consumato al di fuori dell’orario di lavoro e il tempo impiegato al tal fine è rilevato con i normali strumenti di controllo dell’orario di lavoro e non deve eccedere i 30 minuti.

Dalla norma contrattuale si ricava che la fruizione del pasto e quindi il connesso diritto alla mensa o al buono pasto, è prevista nell’ambito di un intervallo non lavorato.

Si può dunque convenire sul fatto che l’espressione del CCNL “particolare articolazione dell’orario di lavoro” è collegata alla fruizione di un intervallo di lavoro.

La Corte di cassazione richiama poi l’art. 8 del Dlgs 66/2003 a tenore del quale il lavoratore deve beneficiare di un intervallo per la pausa qualora l’orario di lavoro giornaliero ecceda il limite di 6 ore, ai fini del recupero delle energie psico-fiche e dell’eventuale consumazione del pasto.

Le modalità e la durata della pausa sono stabilite dal contratto collettivo. In mancanza, la pausa non può essere inferiore a 10 minuti e la collocazione deve tener conto delle esigenze tecniche del processo lavorativo.

Quindi anche tenendo conto del testo legislativo la consumazione del pasto è collegata alla pausa di lavoro ed avviene nel corso della stessa.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...