Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia: un'analisi statistico attuariale

Ago 5, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’ufficio di consulenza statistico attuariale dell’INAIL ha condotto uno studio, pubblicato il 31/07/2024, che descrive il lavoro notturno in Italia, analizzando la normativa vigente, il numero di lavoratori coinvolti, e, soprattutto, gli infortuni sul lavoro. Questo approfondimento si colloca in un contesto in cui il lavoro notturno riveste un ruolo cruciale per il funzionamento continuo di diversi settori essenziali, dalla sanità ai trasporti, fino all’industria.

Il lavoro notturno in Italia

Secondo i dati forniti dall’Istat, nel 2022, oltre 2,5 milioni di lavoratori in Italia sono stati coinvolti in turni notturni, rappresentando l’11,1% del totale degli occupati. Questa percentuale è in crescita rispetto agli anni precedenti, evidenziando una tendenza verso un maggiore impiego di lavoro notturno in vari settori, come la sanità, il trasporto, e l’ospitalità. I lavoratori notturni sono prevalentemente uomini (circa il 70%), e la maggior parte di essi ha un contratto a tempo indeterminato.

Normativa vigente

Il lavoro notturno è regolato dal d.lgs. 66/2003, che stabilisce le condizioni in cui esso può essere svolto, inclusi i limiti di orario e le categorie di lavoratori esentate. Tra le limitazioni, è previsto il divieto di lavoro notturno per le donne in gravidanza e per coloro che hanno figli di età inferiore a tre anni, nonché per i lavoratori riconosciuti inidonei dal punto di vista medico.

Infortuni sul lavoro notturno

L’analisi degli infortuni avvenuti tra il 2018 e il 2022 mostra che il lavoro notturno presenta rischi specifici, con una quota di incidenti che, sebbene limitata rispetto al totale degli infortuni sul lavoro, è significativa per alcune professioni. Nel 2022, sono stati denunciati 18.054 infortuni notturni, pari al 2,8% del totale degli infortuni sul lavoro. I settori più colpiti sono quelli dell’industria manifatturiera, del trasporto e magazzinaggio, e della sanità.

Gli infortuni mortali avvenuti in orario notturno hanno rappresentato una quota più elevata rispetto al totale dei decessi, con un’incidenza del 7,7% nel 2022. Questo dato evidenzia come il lavoro notturno possa comportare un rischio maggiore, probabilmente a causa della fatica e dell’alterazione del ciclo sonno-veglia, che possono influire negativamente sulla concentrazione e sui riflessi dei lavoratori.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...