Corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro

Ago 5, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il fact sheet pubblicato dall’INAIL il 29 luglio 2024 offre linee guida dettagliate sul corretto utilizzo degli apparecchi per la climatizzazione in piccoli ambienti di lavoro, come uffici e negozi. Questi dispositivi, che includono climatizzatori, condizionatori, termoconvettori, pompe di calore e inverter, sono sempre più diffusi per regolare le condizioni termo-igrometriche e migliorare la qualità dell’aria.

Gli impianti di climatizzazione

Gli apparecchi per la climatizzazione modificano la temperatura dell’aria indoor, riducono l’umidità e favoriscono la diffusione dell’aria senza scambio con l’esterno. Solitamente dotati di filtri meccanici lavabili, alcuni modelli usano tecnologie avanzate, come ionizzazione e radiazioni UV, per purificare ulteriormente l’aria. La funzione di deumidificazione convoglia l’aria su una serpentina fredda, eliminando l’umidità in eccesso tramite condensazione.

Installazione e posizionamento

L’installazione corretta è cruciale per evitare disagi e garantire l’efficienza degli impianti. È consigliabile installare gli apparecchi al soffitto per ridurre la velocità del flusso d’aria e migliorare il rimescolamento. Se montati a parete, bisogna valutare attentamente la loro posizione per evitare che il flusso d’aria colpisca direttamente i lavoratori, creando discomfort. Il posizionamento sbagliato può portare a correnti d’aria fastidiose, soprattutto durante l’estate.

Per una buona efficienza, è importante evitare ostacoli lungo il flusso d’aria e considerare l’impatto del rumore generato dagli apparecchi. La manutenzione periodica è essenziale per garantire l’igiene e il funzionamento ottimale degli impianti.

Comfort ambientale

Il comfort termico è un aspetto fondamentale per la produttività e il benessere dei lavoratori. Nella stagione estiva, la temperatura interna dovrebbe essere mantenuta non più di 7 °C al di sotto di quella esterna per evitare sbalzi termici eccessivi. Lo standard tecnico UNI EN ISO 7730 può aiutare nella valutazione delle condizioni ambientali, considerando temperatura, umidità, velocità dell’aria e altri fattori.

Raccomandazioni

Il documento INAIL raccomanda che l’installazione e la manutenzione degli apparecchi siano affidate a personale specializzato per garantire la conformità alle normative e prevenire rischi. L’uso corretto degli apparecchi, accompagnato da una formazione adeguata per gli utilizzatori, può migliorare significativamente il comfort e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

In sintesi, il documento sottolinea l’importanza di un utilizzo consapevole e tecnicamente corretto degli impianti di climatizzazione per creare ambienti di lavoro salubri e confortevoli, tutelando la salute dei lavoratori e migliorando la loro produttività.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...