Non licenziabile chi ritarda nel consegnare un oggetto smarrito da un cliente

Ago 2, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 21692 pubblicata il 1° agosto 2024, ha stabilito che un dipendente non può essere licenziato per aver ritardato nel consegnare al proprio responsabile un oggetto smarrito da un cliente. Questa decisione ha significative implicazioni per le pratiche di gestione del personale, sottolineando la necessità di un equilibrio tra le aspettative aziendali e i diritti dei lavoratori.

Il caso esaminato riguardava un dipendente di una catena di negozi che aveva trovato un oggetto personale lasciato da un cliente e, anziché consegnarlo immediatamente al responsabile, lo aveva tenuto in custodia con l’intenzione di restituirlo il giorno seguente. L’azienda aveva deciso di licenziarlo, adducendo come motivazione una presunta violazione delle norme interne che richiedevano la consegna immediata degli oggetti smarriti.

La Corte di Cassazione ha annullato il licenziamento, stabilendo che il ritardo nella consegna non costituisce un motivo sufficiente per una misura così drastica come il licenziamento. I giudici hanno sottolineato che la condotta del dipendente non aveva arrecato alcun danno all’azienda né aveva violato la fiducia necessaria nel rapporto di lavoro. Inoltre, la Corte ha evidenziato che il dipendente aveva agito con l’intenzione di restituire l’oggetto al cliente, non per trarne beneficio personale.

L’ordinanza della Cassazione sottolinea l’importanza di valutare attentamente le circostanze specifiche di ogni caso prima di procedere con il licenziamento, una misura che deve essere riservata a violazioni gravi e non a semplici ritardi o disattenzioni. La sentenza mette in evidenza il principio di proporzionalità nella sanzione disciplinare, ricordando alle aziende l’importanza di applicare le politiche interne con ragionevolezza e rispetto dei diritti dei lavoratori.

Questa decisione avrà un impatto significativo sulle pratiche aziendali, invitando le imprese a rivedere le loro politiche disciplinari per assicurarsi che siano giuste ed equilibrate. La sentenza è un promemoria per i datori di lavoro che il licenziamento dovrebbe essere l’ultima risorsa, applicabile solo quando non ci sono altre opzioni ragionevoli per affrontare una condotta inappropriata.

La Corte ha anche sottolineato l’importanza della formazione e della comunicazione interna per evitare malintesi e garantire che i dipendenti comprendano appieno le aspettative e le procedure aziendali. In definitiva, la sentenza promuove una cultura del lavoro più equa e giusta, dove i diritti dei lavoratori sono rispettati e le azioni disciplinari sono applicate in modo proporzionato.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...