Gestione dipendenti pubblici: chiarimenti sulla costituzione della posizione assicurativa

Ago 2, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il messaggio n. 2802 del 2 agosto 2024, la Direzione Centrale Pensioni dell’INPS ha fornito chiarimenti in merito alla gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, specificando le prerogative per gli iscritti cessati dal servizio senza diritto a pensione, noti come “assicurati”. Questo documento segue la nota operativa INPDAP n. 56 del 22 dicembre 2010, che disciplina le modalità per la costituzione della posizione assicurativa presso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) dell’Assicurazione generale obbligatoria (AGO).
La normativa di riferimento, stabilita dall’articolo 12, comma 12-undecies, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, ha abrogato diverse disposizioni che permettevano la costituzione automatica della posizione assicurativa nel FPLD per gli iscritti cessati dal servizio dopo il 30 luglio 2010. Di conseguenza, gli “assicurati” possono ora presentare domande di riscatto, ricongiunzione, computo dei servizi e accredito figurativo oltre i termini originariamente previsti, che variavano da 90 giorni fino a due anni prima della cessazione del servizio.
Per gli assicurati cessati prima del 31 luglio 2010, la costituzione d’ufficio della posizione assicurativa rimane possibile, in conformità con le normative vigenti al momento, come la legge n. 322/1958. Questo processo avviene automaticamente al termine del rapporto di lavoro senza conseguimento del diritto a pensione, salvo che l’assicurato abbia già maturato l’anzianità contributiva minima necessaria per la pensione di vecchiaia.
Il messaggio chiarisce che per le Casse come la CPDEL, CPS, CPI e CPUG, la costituzione della posizione assicurativa nel FPLD è attivabile solo su richiesta dell’interessato. Gli assicurati possono ricorrere al cumulo dei periodi assicurativi ai sensi della legge 24 dicembre 2012, n. 228, per richiedere la pensione anticipata, se possiedono almeno venti anni di contribuzione.
Inoltre, il documento delinea i processi per la ricongiunzione dei periodi assicurativi, sottolineando che le domande devono rispettare i requisiti di iscrizione e contribuzione previsti dalla legge. Per gli iscritti cessati dopo il 30 luglio 2010, il diritto alla pensione decorre dal giorno successivo alla presentazione della domanda, purché i requisiti contributivi siano soddisfatti.
Infine, il messaggio sottolinea l’importanza per le amministrazioni statali di procedere con sollecitudine alla costituzione d’ufficio delle posizioni assicurative, evidenziando la necessità di collaborazione tra le diverse entità coinvolte per garantire la corretta gestione delle posizioni previdenziali.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...