Pace contributiva: possibilità di riscattare fino a 5 anni di periodi contributivi utili per anticipare il diritto a pensione e incrementare l’assegno

Lug 30, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Legge di Bilancio 2024 ha reintrodotto per il biennio 2024/2025 l’istituto della Pace contributiva, offrendo ai “contributivi puri” la possibilità di riscattare fino a 5 anni di periodi contributivi non coperti da contribuzione. Questa misura è stata recepita dall’INPS con la circolare n. 69 del 2024 e rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera aumentare il numero di anni di contribuzione.

Destinatari e Requisiti

La misura è rivolta a tutti i contribuenti iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria (Ago), alle sue forme sostitutive ed esclusive, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, commercianti e artigiani, nonché agli iscritti alla Gestione separata. È essenziale che i periodi da riscattare non siano già coperti da contribuzione in alcun fondo previdenziale.

Dettagli del Riscatto

Il periodo non coperto da contribuzione può essere riscattato fino a un massimo di 5 anni, anche non continuativi. I periodi devono collocarsi dopo il 31 dicembre 1995 e prima del 1° gennaio 2024. Solo i periodi tra due periodi di lavoro possono essere riscattati; non è possibile riscattare periodi precedenti alla prima occupazione.

Benefici e Limitazioni

I periodi riscattati sono validi sia per acquisire il diritto alla pensione sia per il calcolo dell’assegno pensionistico. Non è possibile esercitare la facoltà di riscatto per recuperare periodi di lavoro soggetti a obbligo di versamento contributivo, anche se già prescritti.

Procedura di Riscatto

La domanda di riscatto può essere presentata dall’assicurato, dai suoi superstiti o parenti entro il secondo grado entro il 31 dicembre 2025. Nel caso dei lavoratori del settore privato, la domanda può essere presentata anche dal datore di lavoro.

Metodi di Pagamento

Il riscatto può essere pagato in un’unica soluzione o in massimo 120 rate mensili senza interessi. La rateizzazione non è concessa se i contributi devono essere usati per l’immediata liquidazione di una pensione.

Modalità di Presentazione

Le richieste devono essere presentate esclusivamente tramite i canali telematici dell’INPS, includendo:

Portale Web dell’INPS: Accessibile con SPID, Carta Nazionale dei Servizi, Carta di identità elettronica 3.0 o PIN dispositivo.
Contact Center Multicanale: Numero verde 803 164 o 06 164164.
Istituti di Patronato e Intermediari dell’INPS: Servizi telematici offerti da questi enti.
Datori di Lavoro: Utilizzando il modulo “AP135” disponibile online.

Articoli recenti

Bonus giovani: il Governo ritorna sui propri passi

Sul sito internet del Dipartimento per il programma di Governo, risulta ancora come "non adottato" il decreto interministeriale attuativo dell’art. 22, c. 10 della L. 95/2024 (conv. D.L. 60/2024) recante termini e modalità attuative dell'esonero dal versamento del...

Il Milleproroghe riammette la Rottamazione-quater

L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la legge 15/2025, di conversione del DL 145/2024 (c.d. Milleproroghe) ha previsto che possono essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024...

Pensione lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio

L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025 (slitta al 2 maggio 2025), delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai...

INPS: le novità previdenziali 2025

Riepilogate dall’Inps le principali novità previdenziali contenute nell’ultima legge di bilancio di immediata applicazione. La circolare del 5 marzo 2025 n. 53 fa il punto delle diverse novità di cui una buona parte riguardano semplici proroghe o conferma di quanto...

Al via la domanda di posticipo della pensione

E’ possibile la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento previsto dall’art. 1 comma 161 della legge 207/2024, per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata...

Cassetto previdenziale: nuova funzione per gli autonomi

L’INPS, con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, ha reso noto che, nel Cassetto previdenziale del contribuente, nella sezione dedicata ai lavoratori autonomi, è stata sviluppata la nuova funzione “Comunicazione Bidirezionale”, che facilita l’interazione dei...

Indebite compensazioni: i codici per la restituzione

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 14/E del 4 marzo 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati. I nuovi codici sono i...

Riforma della disabilità: ulteriori precisazioni INPS

E’ stato rilasciato dall’Inps il certificato medico introduttivo necessario ad attivare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, sulla base delle nuove regole del D.Lgs. 62/2024 in vigore solo dal 2027 ma operativa sperimentalmente in alcune...