Corte di Cassazione: non può essere licenziato il dipendente che stampa troppi documenti

Lug 29, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con l’ordinanza n. 20698/2024 la Corte di Cassazione conferma l’illegittimità di un licenziamento disciplinare avvenuto nel marzo 2019. Il caso, originariamente discusso presso la Corte d’Appello di Roma, ha visto una lavoratrice impugnare il provvedimento disciplinare.

I Fatti

La dipendente era stata licenziata per aver effettuato riprese fotografiche del luogo di lavoro senza autorizzazione, aver stampato un considerevole numero di pagine senza giustificazione e non aver fornito spiegazioni in merito al datore di lavoro. La Corte d’Appello aveva già dichiarato illegittimo il licenziamento, pur confermando la risoluzione del rapporto di lavoro ai sensi del comma 5 dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300 del 1970), e aveva aumentato l’indennità risarcitoria da dodici a diciotto mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.

Le Motivazioni della Corte d’Appello

La Corte d’Appello aveva considerato che, sebbene le azioni della dipendente fossero una violazione degli obblighi contrattuali, non raggiungevano un livello di gravità tale da giustificare il licenziamento. La corte aveva quindi optato per una sanzione meno severa, sostenendo che i fatti addebitati alla lavoratrice erano sì antigiuridici, ma non così gravi da non poter essere ricondotti a una sanzione conservativa prevista dal contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL).

Il Ricorso in Cassazione

La lavoratrice ha presentato ricorso in Cassazione con quattro motivi, sostenendo, tra l’altro, la violazione e falsa applicazione degli articoli del CCNL e la mancanza di una motivazione adeguata nella sentenza d’appello. L’azienda ha risposto con un controricorso, proponendo a sua volta un ricorso incidentale su due punti principali: la considerazione dei precedenti disciplinari della dipendente e la quantificazione dell’indennità risarcitoria.

La Decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso incidentale dell’azienda, ritenendo corretta la valutazione di sproporzione della sanzione espulsiva operata dalla Corte d’Appello. Ha inoltre accolto il terzo motivo del ricorso principale della lavoratrice, stabilendo che la condotta contestata poteva essere sanzionata con una misura conservativa prevista dal CCNL.

La Cassazione ha sottolineato che il giudice di merito può ricondurre la condotta del lavoratore alla previsione contrattuale che punisce l’illecito con una sanzione conservativa, anche se espressa in termini generali o elastici. Tale operazione non equivale a un giudizio di proporzionalità ma rientra nell’attuazione del principio di proporzionalità stabilito dal contratto collettivo.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....