CISOA: nuove disposizioni per la cassa integrazione e il sostegno al reddito

Lug 29, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il messaggio 2735 del 26 luglio 2024, l’INPS annuncia nuove disposizioni per la cassa integrazione e il sostegno al reddito.

In risposta all’emergenza climatica in corso, il governo italiano ha emanato nuove disposizioni per sostenere le imprese e i lavoratori colpiti da eventi meteorologici estremi. La legge 12 luglio 2024, n. 101, ha convertito il decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, introducendo significative modifiche agli ammortizzatori sociali per agricoltori e lavoratori dei settori edile, lapideo e delle escavazioni.

Cassa Integrazione Speciale Operai Agricoli (CISOA)

La legge prevede che, per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa tra il 14 luglio e il 31 dicembre 2024, gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) possano accedere alla CISOA anche in caso di riduzione del lavoro pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente stabilito. Questa misura temporanea si aggiunge alla disciplina ordinaria, che prevede la CISOA solo in caso di sospensione completa dell’attività lavorativa a causa di intemperie stagionali o altre cause non imputabili al datore di lavoro. Durante il periodo indicato, i trattamenti concessi non verranno conteggiati ai fini del limite annuale di 90 giorni di fruizione della CISOA, e i periodi di sospensione o riduzione saranno considerati lavorativi ai fini del requisito delle 181 giornate di lavoro effettivo.

Integrazione Salariale Ordinaria (CIGO)

Le nuove disposizioni estendono la possibilità di accedere alla CIGO per eventi oggettivamente non evitabili (EONE) anche ai datori di lavoro dei settori edile, lapideo e delle escavazioni, per il periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2024. Le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa per EONE non saranno conteggiate ai fini del limite massimo di 52 settimane nel biennio mobile. Inoltre, per queste richieste, non è necessario il versamento del contributo addizionale previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 148/2015.

Sostegno alle aree di crisi industriale complessa

Un ulteriore sostegno è previsto per le imprese operanti nelle aree di crisi industriale complessa, con particolare riferimento ai territori della Regione Basilicata. Per l’anno 2024, sarà possibile accedere ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria e alla mobilità in deroga, con un limite di spesa di 7,5 milioni di euro, finanziato dal Fondo sociale per occupazione e formazione.

Istruzioni operative

Le domande per la CISOA devono essere presentate entro 15 giorni dall’inizio dell’evento di sospensione o riduzione. Le autorizzazioni saranno gestite direttamente dall’INPS, con pagamento diretto ai lavoratori. Per la CIGO, le domande vanno presentate entro la fine del mese successivo all’evento, e le modalità di compilazione dei flussi UniEmens rimangono invariate.

Articoli recenti

Lavoro dipendente e acconti IRPEF

Sulla G.U. n. 94/2025 è stato pubblicato il DL 23 aprile 2025, n. 55 che modifica l’art. 1, c. 4 del Dlgs 216/2023, limitando al solo anno 2024 (in origine anche per il 2025), l’applicazione della norma secondo cui nella determinazione degli acconti, si debba...

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal...

Emilia-Romagna: cambia l’addizionale regionale per il 2025 e 2026

Sulla G.U. n. 91 del 18 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Emilia-Romagna con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef per il 2025 e il 2026. Entrando nel dettaglio delle modifiche, a...

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la Nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale possono prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate...

Intermittenti in Uniemens anche senza compenso né indennità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, con cui ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di computo dei lavoratori intermittenti e alla loro valorizzazione in Uniemens. L’istituto ricorda che tali lavoratori devono essere computati...

Arriva l’approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni

Nella seduta del 17 aprile 2025 della Conferenza Stato-Regioni è stato sancito l’accordo per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Cosa tratta Si è riunita il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni: fra i punti discussi, emerge dal report...

TFR coefficiente di rivalutazione marzo 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2025 – 14 aprile 2025 è stato fissato al 1,123752 (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2025 sarà diffuso il 16 maggio 2025 secondo il calendario...

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Abruzzo: cambiano le aliquote dell’addizionale regionale

Sulla G.U. n. 87 del 14 aprile 2025, è stato pubblicato il comunicato della regione Abruzzo con cui l’ente territoriale ha reso noto di aver variato l’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef. A decorrere dall'anno di imposta 2025, l'aliquota è stabilita secondo...