Rapporto produzione di rifiuti speciali

Lug 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente pubblicato un rapporto dettagliato sulla produzione di rifiuti speciali in Italia. Il documento fornisce un quadro della quantità e delle caratteristiche dei rifiuti speciali prodotti nel Paese, nonché delle modalità di gestione adottate per affrontare questa problematica ambientale.

Definizione di Rifiuti Speciali

I rifiuti speciali comprendono una vasta gamma di materiali provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie e di costruzione, che non rientrano nella categoria dei rifiuti urbani. Questi rifiuti possono includere sostanze pericolose e non pericolose, che richiedono specifiche modalità di gestione e smaltimento.

Di cosa si tratta:

L’istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha prodotto un report sulla quantità dei rifiuti speciali grazie alle informazioni contenute nelle dichiarazioni obbligatorie che devono fare i produttori. I dati si riferiscono all’anno 2022, in cui abbiamo assistito all’inizio del conflitto in Ucraina e conseguente crisi energetica globale con ripercussioni sul sistema economico nazionale. Di fatti nel 2022 sono stati registrati 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, mostrando un calo rispetto al 2021 del 2,1%. I rifiuti non pericolosi rappresentano il 93,8% del totale dei rifiuti prodotti, registrando una diminuzione rispetto al 2021 del 1,8%, ma una riduzione maggiore si registra nei rifiuti pericolosi con un meno 6,4%.

I settori che contribuiscono alla produzione dei rifiuti speciali sono:

Comparto delle costruzioni e demolizioni con ben il 50% del totale prodotto è al primo posto;
Secondo posto per le attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale;
Le attività manifatturiere rappresentano il 17,5%;
Tutte le altre attività economiche contribuiscono complessivamente alla produzione del 9,7% del totale dei rifiuti prodotti;
Il settore manifatturiero incide maggiormente sulla produzione dei rifiuti pericolosi con il 37,3%.

La produzione di rifiuti speciali si concentra nel nord Italia con il 57,4% del dato complessivo nazionale, correlata alle attività economiche ben sviluppate come la Lombardia. Al centro il 17,4%, il cui maggior produttore è il Lazio capolista con 11,2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali. e al sud si sono registrate 25,2%.

Conclusione:

Il rapporto ISPRA evidenzia diversi metodi di gestione dei rifiuti speciali. Nel 2022 i rifiuti gestiti in Italia sono stati 176,6 milioni di tonnellate. Dato che si discosta dai rifiuti prodotti perché alcuni rifiuti rimangano in giacenza e non completano il proprio ciclo di gestione nell’anno di riferimento.

L’83,9% del totale dei rifiuti speciali gestito è stato avviato a forme di recupero, mentre il 16,1% è stato indirizzato a operazioni di smaltimento. In particolare, si registra un aumento dello 0,3% dei rifiuti avviati ad operazioni di recupero rispetto al 2021

Il rapporto di ISPRA offre una visione chiara e dettagliata della situazione attuale dei rifiuti speciali in Italia, mettendo in luce sia i progressi realizzati che le sfide ancora aperte. La gestione efficace di questi rifiuti è cruciale per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica, richiedendo un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini.

Articoli recenti

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Privacy: Illecito utilizzare i dati personali per licenziare

Il Garante privacy, con la Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha irrogato una sanzione di 420 mila euro a una società per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. La vicenda ha origine a...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...