Nuove norme per i lavoratori sportivi: approvato il secondo elenco delle mansioni

Lug 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto ministeriale che estende le mansioni riconosciute ai lavoratori sportivi, consolidando ulteriormente la regolamentazione del settore sportivo in Italia. L’annuncio è stato fatto dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ed il DPCM è stato pubblicato il 25/07/2024.

Contesto Normativo

Il decreto si basa su una serie di leggi e regolamenti preesistenti, tra cui il decreto legislativo del 28 febbraio 2021, n. 36, che definisce le categorie dei lavoratori sportivi e le loro mansioni. Questo decreto, in particolare, stabilisce che sono considerati lavoratori sportivi figure come atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara. Inoltre, il decreto legislativo 29 agosto 2023, n. 120, ha introdotto ulteriori specificazioni sulle mansioni necessarie per lo svolgimento delle attività sportive.

Nuove Mansioni Riconosciute

Il nuovo decreto firmato dal Ministro Abodi amplia l’elenco delle mansioni riconosciute, rispondendo alle necessità segnalate dalle Federazioni sportive nazionali e dalle Discipline sportive associate, comprese quelle paralimpiche. Le mansioni aggiuntive sono state approvate dopo un’attenta analisi e verifica delle comunicazioni ricevute dalle varie federazioni.

Tra le nuove figure professionali riconosciute troviamo:

Caddie: Figura chiave nel golf, regolamentata dalle R&A Rules of Golf.
Classificatore Squadra Nazionale Paralimpica: Responsabile della classificazione degli atleti paralimpici, secondo il regolamento delle squadre nazionali.
Addetti alla sicurezza dei praticanti: Figure essenziali per garantire la sicurezza durante gare e allenamenti.
Omologatori campi e attrezzature sportive: Professionisti incaricati di verificare la conformità dei campi e delle attrezzature sportive alle normative tecniche.
Speaker e Segnapunti: Ruoli cruciali per la gestione delle gare e degli eventi sportivi.

Implicazioni per il Settore Sportivo

Il riconoscimento formale di queste nuove mansioni rappresenta un passo avanti significativo per il settore sportivo italiano. Consentirà una maggiore professionalizzazione delle attività sportive e una più chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità all’interno delle organizzazioni sportive.

Il Ministro Abodi ha sottolineato l’importanza di questo aggiornamento normativo, affermando che “questo decreto rappresenta un tassello fondamentale per il riconoscimento e la valorizzazione del lavoro svolto da tanti professionisti che contribuiscono quotidianamente al successo dello sport italiano”.

Prospettive Future

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri continuerà a monitorare e aggiornare l’elenco delle mansioni, in collaborazione con le federazioni sportive e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le comunicazioni annuali delle federazioni garantiranno che l’elenco rimanga attuale e pertinente alle esigenze del settore sportivo.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...