L’Intelligenza Artificiale: Un Nuovo Orizzonte per le Imprese

Lug 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando il mondo degli affari. Una guida edita da Assolombarda esplora le sfide e le opportunità che l’IA presenta, con un focus particolare sulle PMI. Con le giuste linee guida e un impegno costante, le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia rivoluzionaria. L’era dell’IA è qui, e le imprese che la adottano saranno quelle che guideranno il futuro. Scoprite come nel documento allegato, a cui ha partecipato attivamente anche Zucchetti S.p.a. e il relativo Centro Studi/Osservatorio.

Cosa tratta:

Il 24 giugno, in occasione del convegno “mAI più come prima”, il Working Group “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda ha presentato una dispensa rivoluzionaria. Questo documento, guidato da Giovanni Mocchi (vice presidente Zucchetti S.p.a) e sotto la direzione scientifica del Prof. Alfio Quarteroni, (Politecnico di Milano e membro dell’Osservatorio Zucchetti, ) è stato creato per aiutare le imprese a comprendere e adottare l’Intelligenza Artificiale (IA), una tecnologia che sta trasformando il mondo degli affari.

La dispensa esplora vari aspetti dell’IA, come il machine learning, le reti neurali artificiali e l’intelligenza artificiale generativa. Questi strumenti, se utilizzati correttamente, possono diventare un fattore di differenziazione per la competitività aziendale.Tuttavia, l’adozione dell’IA non è un processo semplice. Le testimonianze raccolte da diverse realtà aziendali evidenziano una serie di sfide comuni, tra cui l’accesso e la gestione dei dati, l’individuazione di soluzioni efficaci e la ricerca di competenze adeguate.

Nonostante queste sfide, le linee guida presentate nel documento forniscono un percorso chiaro per superarle.Le linee guida delineano i primi passi da seguire in questo viaggio verso l’adozione dell’IA, come individuare le opportunità, diffondere la cultura dell’IA e scegliere gli strumenti e le competenze più adatti. Il documento è arricchito da un elenco di linee guida specifiche per le imprese, che spiegano come intraprendere, governare e fare evolvere soluzioni basate sull’IA.

Nell’era digitale, le imprese hanno accesso a una quantità enorme di dati. Questi dati, se utilizzati correttamente, possono portare a una riduzione dei costi, un aumento dell’efficienza, una maggiore qualità dei prodotti, una maggiore soddisfazione del cliente e un aumento del volume di affari. Tuttavia, per ottenere questi benefici, è necessario un percorso ben definito che inizia con la definizione degli obiettivi di business e prosegue con l’accesso a dati di qualità e l’utilizzo di strumenti e competenze adeguati.

Nonostante le potenzialità dell’IA, molte imprese, in particolare le PMI, faticano ad adottare queste tecnologie. Questo è dovuto in gran parte a una mancanza di comprensione dei benefici e delle possibilità offerte dai dati e dall’IA. Per superare questo ostacolo, il gruppo di lavoro “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda si è impegnato a stimolare l’adozione dell’IA nel sistema produttivo, con un focus particolare sulle PMI.

In conclusione, l’IA offre enormi opportunità per le imprese. Con le giuste linee guida e un impegno costante, le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia rivoluzionaria e trarne vantaggi significativi. L’era dell’IA è qui, e le imprese che la adottano saranno quelle che guideranno il futuro.

In allegato il documento.

Articoli recenti

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10/06/2025, riassume la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali che è stato adeguato alle novità dell’art. 26, c. 7-bis, del Dlgs 148/2015, con il Decreto interministeriale 21 maggio 2024,...

Conguagli 730: dinieghi dal 7 luglio 2025

L’Agenzia delle entrate, rispondendo ad una faq sul modello 730/2025 ha reso disponibile, ai fini di agevolare le operazioni di verifica e controllo da parte dei CAF e dei professionisti, il cronoprogramma delle attività per il 2025.   Periodo Soggetto Adempimento 1...

Aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche del 770/2025

L’Agenzia delle entrate, in data 5 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del modello 770/2025. Tra i motivi di aggiornamento si segnala la reintroduzione della possibilità di inserire la nota “B” nel punto 10 della...

Modificato il file XML per gli attestati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ai propri dipendenti,...

Enti bilaterali: istituite le causali contributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti bilaterali, tra i quali l’EBEN per l’Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro....

770 semplificato posticipato al 30 settembre 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 con cui, modificando il precedente prot. n. 25978 del 31 gennaio scorso, ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” (770...

Il lavoro agile per ridurre il gender pay gap

Secondo la documentazione della Camera dei deputati sulla Legislazione e le politiche di genere del mese di marzo 2025, la promozione e l’implementazione delle forme di lavoro agile (Legge 81/2017) all’interno dei rapporti di lavoro subordinato possono comportare una...

Incentivi 2025 per impianti da fonti rinnovabili: come ottenerli

Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indicato le modalità con cui sarà possibile richiedere, fino al 31 dicembre 2025, gli incentivi previsti dal DM 30 dicembre 2024, ovvero il “Decreto FER X”. Cosa...