INPS introduce nuove procedure per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionale: aggiornamenti obbligatori su MyInps a partire da luglio 2024

Lug 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il messaggio numero 2701 del 23 luglio 2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato importanti aggiornamenti per i prestatori di lavoro occasionale, in linea con quanto previsto dall’articolo 54-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.

Nuove Modalità di Inserimento e Aggiornamento dei Dati

A partire dal mese di luglio 2024, i lavoratori che utilizzano il Libretto Famiglia e il Contratto di Prestazione Occasionale dovranno inserire e aggiornare i loro dati anagrafici e di contatto direttamente nell’area riservata MyINPS. Questo aggiornamento mira a migliorare la gestione delle comunicazioni relative alle prestazioni occasionali.

Comunicazioni Puntuali e Sicure

Le comunicazioni inviate ai prestatori includeranno notifiche via posta elettronica e/o short message service (SMS) riguardanti:

Libretto Famiglia: Avviso della comunicazione effettuata dall’utilizzatore in merito alla prestazione lavorativa eseguita e ai relativi termini di svolgimento.
Contratto di Prestazione Occasionale: Dichiarazione trasmessa preventivamente dall’utilizzatore prima dello svolgimento della prestazione, con dettagli sui termini generali e l’eventuale comunicazione di revoca in caso di mancato svolgimento della prestazione.

Procedura di Aggiornamento

I prestatori dovranno accedere all’area riservata MyINPS per inserire o aggiornare i propri dati di contatto. Questa procedura assicura che tutte le informazioni siano aggiornate e che i lavoratori ricevano tempestivamente le comunicazioni necessarie per la corretta gestione delle loro prestazioni occasionali.

Obiettivi del Provvedimento

L’iniziativa è parte di un più ampio sforzo dell’INPS per ottimizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali, migliorare l’efficienza amministrativa e garantire una comunicazione più efficace e tempestiva con i lavoratori. Il Direttore Generale, Valeria Vittimberga, ha sottolineato l’importanza di questo passaggio verso una maggiore digitalizzazione delle procedure.

Conclusioni

Il messaggio n. 2701 rappresenta un ulteriore passo avanti nella modernizzazione dei servizi offerti dall’INPS, rispondendo alle esigenze dei lavoratori occasionali con strumenti più moderni e accessibili.

Articoli recenti

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10/06/2025, riassume la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali che è stato adeguato alle novità dell’art. 26, c. 7-bis, del Dlgs 148/2015, con il Decreto interministeriale 21 maggio 2024,...

Conguagli 730: dinieghi dal 7 luglio 2025

L’Agenzia delle entrate, rispondendo ad una faq sul modello 730/2025 ha reso disponibile, ai fini di agevolare le operazioni di verifica e controllo da parte dei CAF e dei professionisti, il cronoprogramma delle attività per il 2025.   Periodo Soggetto Adempimento 1...

Aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche del 770/2025

L’Agenzia delle entrate, in data 5 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del modello 770/2025. Tra i motivi di aggiornamento si segnala la reintroduzione della possibilità di inserire la nota “B” nel punto 10 della...

Modificato il file XML per gli attestati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ai propri dipendenti,...

Enti bilaterali: istituite le causali contributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti bilaterali, tra i quali l’EBEN per l’Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro....

770 semplificato posticipato al 30 settembre 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 con cui, modificando il precedente prot. n. 25978 del 31 gennaio scorso, ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” (770...

Il lavoro agile per ridurre il gender pay gap

Secondo la documentazione della Camera dei deputati sulla Legislazione e le politiche di genere del mese di marzo 2025, la promozione e l’implementazione delle forme di lavoro agile (Legge 81/2017) all’interno dei rapporti di lavoro subordinato possono comportare una...

Incentivi 2025 per impianti da fonti rinnovabili: come ottenerli

Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indicato le modalità con cui sarà possibile richiedere, fino al 31 dicembre 2025, gli incentivi previsti dal DM 30 dicembre 2024, ovvero il “Decreto FER X”. Cosa...