INPS introduce nuove procedure per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionale: aggiornamenti obbligatori su MyInps a partire da luglio 2024

Lug 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il messaggio numero 2701 del 23 luglio 2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato importanti aggiornamenti per i prestatori di lavoro occasionale, in linea con quanto previsto dall’articolo 54-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.

Nuove Modalità di Inserimento e Aggiornamento dei Dati

A partire dal mese di luglio 2024, i lavoratori che utilizzano il Libretto Famiglia e il Contratto di Prestazione Occasionale dovranno inserire e aggiornare i loro dati anagrafici e di contatto direttamente nell’area riservata MyINPS. Questo aggiornamento mira a migliorare la gestione delle comunicazioni relative alle prestazioni occasionali.

Comunicazioni Puntuali e Sicure

Le comunicazioni inviate ai prestatori includeranno notifiche via posta elettronica e/o short message service (SMS) riguardanti:

Libretto Famiglia: Avviso della comunicazione effettuata dall’utilizzatore in merito alla prestazione lavorativa eseguita e ai relativi termini di svolgimento.
Contratto di Prestazione Occasionale: Dichiarazione trasmessa preventivamente dall’utilizzatore prima dello svolgimento della prestazione, con dettagli sui termini generali e l’eventuale comunicazione di revoca in caso di mancato svolgimento della prestazione.

Procedura di Aggiornamento

I prestatori dovranno accedere all’area riservata MyINPS per inserire o aggiornare i propri dati di contatto. Questa procedura assicura che tutte le informazioni siano aggiornate e che i lavoratori ricevano tempestivamente le comunicazioni necessarie per la corretta gestione delle loro prestazioni occasionali.

Obiettivi del Provvedimento

L’iniziativa è parte di un più ampio sforzo dell’INPS per ottimizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali, migliorare l’efficienza amministrativa e garantire una comunicazione più efficace e tempestiva con i lavoratori. Il Direttore Generale, Valeria Vittimberga, ha sottolineato l’importanza di questo passaggio verso una maggiore digitalizzazione delle procedure.

Conclusioni

Il messaggio n. 2701 rappresenta un ulteriore passo avanti nella modernizzazione dei servizi offerti dall’INPS, rispondendo alle esigenze dei lavoratori occasionali con strumenti più moderni e accessibili.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...