L'INPS annuncia l'estensione del servizio PRISMA ai cittadini e agli Istituti di Patronato

Lug 22, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il messaggio 2650 del 19 luglio 2024, l’INPS annuncia l’estensione del servizio PRISMA ai cittadini e agli Istituti di Patronato, incrementando l’accessibilità e la trasparenza delle informazioni previdenziali.

Il servizio PRISMA, acronimo di Prospetto Informativo Sintetico dell’Anzianità Assicurativa, è stato introdotto con la circolare n. 48 del 25 marzo 2024. Questa piattaforma è stata progettata per fornire, su richiesta del datore di lavoro o dell’intermediario abilitato, una sintesi delle informazioni assicurative presenti negli archivi dell’INPS. Tale prospetto è particolarmente utile per adempiere correttamente agli obblighi contributivi in relazione al massimale contributivo stabilito dalla legge n. 335 del 1995.

Accesso Esteso ai Lavoratori e agli Istituti di Patronato

A partire dal 22 luglio 2024, il servizio PRISMA sarà accessibile non solo ai datori di lavoro e agli intermediari, ma anche ai lavoratori stessi e agli Istituti di Patronato. Questa estensione mira a garantire una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni previdenziali.

I lavoratori, o i loro delegati, potranno accedere al prospetto tramite il sito istituzionale dell’INPS (www.inps.it), seguendo il percorso: “Lavoro” > “Contratti e rapporti di lavoro” > “Strumenti” > “Prospetto Informativo Sintetico Massimale”. Anche gli Istituti di Patronato potranno utilizzare questo servizio, a condizione che abbiano la delega del lavoratore interessato, per accedere alle informazioni.

Tutela della Privacy e Limiti delle Informazioni

Nel rispetto delle normative sulla privacy, le informazioni fornite attraverso PRISMA sono minimizzate e limitate a quanto disponibile negli archivi informatici dell’INPS alla data della consultazione. Questo approccio è in linea con i principi di limitazione delle finalità e di minimizzazione dei dati stabiliti dal Regolamento (UE) 2016/679.

Tuttavia, è importante notare che, per la corretta applicazione del massimale contributivo, i datori di lavoro devono continuare ad acquisire apposite dichiarazioni dai lavoratori, come specificato nelle circolari n. 177 del 7 settembre 1996 e n. 42 del 17 marzo 2009. La posizione assicurativa del lavoratore potrebbe infatti variare a seconda di iscrizioni a forme pensionistiche diverse da quelle gestite dall’INPS o altre circostanze non rinvenibili dagli archivi dell’Istituto.

Implicazioni per i Datori di Lavoro e i Lavoratori

L’estensione dell’accesso al servizio PRISMA rappresenta un passo significativo verso una gestione più trasparente e accessibile delle informazioni previdenziali. I datori di lavoro potranno beneficiare di un supporto più efficace nel rispettare gli obblighi contributivi, mentre i lavoratori avranno un maggiore controllo e consapevolezza della propria posizione assicurativa.

Per ulteriori dettagli sul servizio PRISMA e sulle modalità di utilizzo, l’INPS rimanda alla circolare n. 48/2024 e al manuale disponibile sul sito istituzionale.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...