Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: la corte costituzionale interviene

Lug 16, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza storica destinata a modificare radicalmente la disciplina del licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO). Con la sentenza n. 128 del 2024, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo n. 23 del 2015, nella parte in cui non prevede la reintegrazione nel posto di lavoro anche nelle ipotesi in cui sia dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale alla base del licenziamento.

Il Caso

La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dal Tribunale ordinario di Ravenna, sezione lavoro, nel contesto di una causa tra un dipendente, H. S., e la società GI GROUP spa. Il dipendente, assunto a tempo indeterminato dal 1° dicembre 2018 con la qualifica di operaio specializzato, era stato licenziato per giustificato motivo oggettivo l’11 novembre 2021. Contestando il licenziamento, H. S. aveva ottenuto l’intervento del Tribunale, che ha poi rimesso la questione alla Corte Costituzionale​.

La Sentenza

La Corte, presieduta da Augusto Antonio Barbera e con Giovanni Amoroso come redattore, ha stabilito che l’articolo 3, comma 2, del d.lgs. n. 23 del 2015 è costituzionalmente illegittimo nella misura in cui esclude la reintegrazione nel posto di lavoro per i licenziamenti per GMO basati su fatti insussistenti. Questo, secondo la Corte, viola diversi articoli della Costituzione italiana, tra cui gli articoli 1, 2, 3, 4, 24, 35, 41, 76 e 117, in relazione all’articolo 24 della Carta sociale europea riveduta​.

La decisione della Corte si fonda sul principio che la tutela indennitaria prevista dall’attuale normativa non è sufficiente a garantire i diritti del lavoratore nel caso di licenziamenti ingiustificati. In particolare, l’assenza di una tutela reintegratoria in caso di insussistenza del fatto alla base del licenziamento per GMO è stata giudicata lesiva dei diritti costituzionali dei lavoratori.

Le Conseguenze

Questa sentenza avrà un impatto significativo sul diritto del lavoro in Italia. Le imprese dovranno rivedere le loro procedure di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sapendo che, in caso di contestazione, il giudice potrebbe ordinare la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro se il fatto materiale addotto a giustificazione del licenziamento risulta insussistente.

Reazioni

Gli avvocati coinvolti nel caso, Davide Baiocchi per H. S. e Sergio Fiorentino per il Presidente del Consiglio dei ministri, hanno presentato argomentazioni dettagliate a sostegno delle rispettive posizioni. La sentenza della Corte, deliberata il 4 giugno 2024 e depositata il 16 luglio 2024, è destinata a diventare un punto di riferimento per future controversie in materia di licenziamenti​.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...