INAIL: bando per la formazione e informazione 2024

Lug 16, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Avviso Pubblicato da INAIL per la Formazione e Informazione 2024 prevede il finanziamento di progetti integrati di formazione informazione finalizzati alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con focus particolare verso le azioni di sensibilizzazione rispetto ai rischi nuovi ed emergenti.

Di cosa si tratta:

I fondi messi a disposizione dall’INAIL hanno lo scopo di realizzare una campagna formativa e informativa su tutto il territorio in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. I destinatari del progetto comprendono:

rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito produttivo (RLST/RLSSP);
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ambientale (RLSA o RLSSA);
responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP);
lavoratori;
datori di lavoro;
docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO);

INAIL ha messo a disposizione 14 milioni di euro, distribuiti su quattro ambiti:

Prospettive attuali e future di valutazione e azione dei rischi psicosociali;
Figure coinvolte nelle attività di prevenzione e tutela;
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale e sociale;
Il personale viaggiante nella logistica;

La domanda di partecipazione può essere presentata da organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro o dei lavoratori o da organismi paritetici. Ciascun proponente può presentare una sola domanda per ciascun’area tematica. Il bando, disponibili sul sito INAIL, presenta una serie di requisiti minimi per l’ammissibilità dei soggetti e dei progetti. Tali requisiti devono essere rispetti al fine dell’ammissibilità della domanda.

Le domande devono essere inoltrate per via telematica dal legale rappresentante del soggetto proponente o da un suo delegato sulla base delle regole e tempistiche previste.

La formazione e l’informazione non sono solo obblighi di legge, ma sono anche strumenti fondamentali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza. Questi processi rendono le persone consapevoli delle proprie azioni e delle relative conseguenze. Per questo motivo, rappresentano una delle principali strategie per migliorare lo stato di salute e sicurezza all’interno di un’azienda.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...