Il regime speciale per lavoratori impatriati: il caso di un tirocinante italiano

Lug 16, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Un recente parere dell’Agenzia delle Entrate chiarisce l’applicabilità del regime speciale per lavoratori impatriati ai cittadini italiani che rientrano nel Paese per svolgere un tirocinio. La risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 152/2024 delinea i requisiti necessari per beneficiare di questo regime fiscale agevolato e si sofferma sul caso di un cittadino italiano che, dopo aver lavorato in Germania, rientra in Italia per frequentare un master e svolgere un tirocinio.

Il Quesito

Il richiedente, un cittadino italiano, ha vissuto e lavorato in Germania da maggio 2020 ad agosto 2023. A settembre 2023, si è iscritto a un master in Italia che prevede un tirocinio presso un’azienda italiana dal 10 giugno al 31 agosto 2024, con un’indennità di partecipazione mensile lorda di 2500 euro. Il tirocinante si chiede se possa beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati previsto dall’articolo 16 del decreto legislativo n. 147 del 2015, modificato dall’articolo 5 del decreto-legge n. 34 del 2019.

Il Regime Speciale per Lavoratori Impatriati

Il regime speciale per lavoratori impatriati, introdotto dal decreto legislativo n. 147 del 2015, prevede agevolazioni fiscali per i lavoratori che trasferiscono la loro residenza in Italia. Per accedere a queste agevolazioni, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

Trasferire la residenza fiscale in Italia.
Non essere stati residenti in Italia nei due anni precedenti al trasferimento.
Svolgere l’attività lavorativa prevalentemente in Italia.

Queste agevolazioni sono fruibili per un quinquennio a partire dal periodo d’imposta in cui si trasferisce la residenza fiscale in Italia.

Il Parere dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i benefici del regime speciale si applicano ai redditi derivanti da attività lavorative svolte prevalentemente in Italia, inclusi i redditi di lavoro dipendente, assimilati e autonomi. Tuttavia, le somme ricevute per borse di studio o tirocini non sono considerate come redditi da attività lavorative, ma come periodi di formazione. Di conseguenza, tali somme non rientrano nel regime agevolato.

Nel caso specifico, il richiedente è rientrato in Italia per frequentare un master e svolgere un tirocinio, il quale è considerato come un periodo di formazione e non un rapporto di lavoro. Pertanto, non soddisfa i requisiti per beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...