Lotta al Caporalato: Accordo INPS-AGEA per Rafforzare i Controlli in Agricoltura

Lug 15, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

In una mossa significativa per combattere il fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura, è stato stipulato un accordo tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA). Questo accordo, previsto dal Decreto Legge Agricoltura, istituisce una banca dati inter-operativa tra i due enti, volta a centralizzare e condividere informazioni cruciali per il contrasto al caporalato.

Una Banca Dati Comune per Rafforzare i Controlli

L’accordo prevede la creazione di una banca dati comune, alimentata da dati precisi e certificati sulle aziende agricole forniti da AGEA. Questi dati riguarderanno le coltivazioni e gli allevamenti per ogni anno solare, nonché le particelle catastali dei terreni. La banca dati sarà accessibile da tutte le istituzioni interessate, facilitando così verifiche incrociate e il controllo dell’attività agricola su scala nazionale.

Innovazione Tecnologica e Intelligenza Artificiale

Un elemento innovativo dell’accordo è l’implementazione di una piattaforma geospaziale che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per identificare automaticamente gli elementi di rischio relativi al caporalato. Questa tecnologia avanzata permetterà di mappare serre, baraccopoli e allevamenti, rendendo possibile l’individuazione delle aziende agricole più a rischio di sfruttamento lavorativo.

Potenziamento delle Attività di Vigilanza

L’accordo rappresenta un passo avanti nell’attuazione delle disposizioni dell’articolo 1 della legge 81/2006, che finora erano rimaste inattuate. “La sinergia tra INPS e AGEA garantirà una risposta forte e integrata contro il lavoro sommerso, migliorando l’efficacia della programmazione delle attività ispettive e il monitoraggio del fenomeno su tutto il territorio nazionale,” ha dichiarato Fabio Vitale, direttore di AGEA.

Risultati Significativi e Nuove Misure

Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27mila contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori nel settore agricolo, grazie a 669 ispezioni specifiche, parte di un totale di 9202 controlli effettuati. Questi sforzi hanno portato a risultati economici significativi, con una produzione accertata pari a 982,4 milioni di euro, un incremento del 46%.

Sensibilizzazione e Supporto ai Lavoratori

Oltre ai controlli documentali, INPS ha attivato sportelli di ascolto e informazione multilingua negli Ispettorati Territoriali e ha avviato attività di sensibilizzazione per i lavoratori migranti sui loro diritti e doveri. Sono state inoltre intraprese iniziative di aggiornamento professionale per il personale ispettivo e gli operatori del mercato del lavoro.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...