Il diritto al repêchage quale diritto all'assegnazione a mansioni inferiori in luogo del licenziamento

Lug 11, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la sentenza n. 18904, pubblicata il 10/07/2024, la suprema corte accoglie il ricorso del dipendente licenziato per giustificato motivo oggettivo rilevando che, nel caso impugnato, l’azienda aveva proceduto ad irrogare il licenziamento senza preventivamente offrire una soluzione conservativa del rapporto di lavoro, consistente nell’assegnazione ad una mansione inferiore.

Il concetto di repêchage all’atto del licenziamento

In sede di giudizio la suprema corte ha rilevato che:

Al momento del licenziamento vi sarebbe putata essere la possibilità di ricollocare il dipendente licenziato (impiegato tecnico) in una mansione inferiore
Il dipendente licenziatario avrebbe potuto regolarmente svolgere le mansioni inferiori poichè in possesso delle necessarie competenze

Il notevole inadempimento ex. art. 3 D.Lgs. 604/1966

Ne deriva che il lavoratore è stato licenziato in violazione dell’articolo 3 legge 604/1966 poichè, pur essendovi all’atto del recesso delle posizioni di lavoro alternative ancorché in mansioni inferiori (anche a tempo determinato), non è stata effettuata alcuna offerta di lavoro (ne a tempo indeterminato, né a tempo determinato) per la ricollocazione in queste mansioni.

Questa mancata offerta costituisce un notevole inadempimento idoneo a viziare il licenziamento ex art. 3 D.Lgs. 604/1966 poichè, come sentenzia la suprema corte: “Non risulta assolto l’obbligo di repêchage ove all’atto di licenziamento per gmo risultino esistenti nell’organico aziendale mansioni inferiori, anche a termine, ed il datore non abbia effettuato alcuna offerta di demansionamento al lavoratore ne comunque allegato e provato in giudizio che il lavoratore non rivesta le competenze professionali richieste per l’espletamento delle stesse mansioni“.

 

 

Articoli recenti

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...