Sicurezza sul lavoro e lavoratori “vintage”

Lug 10, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Si stima che i lavoratori di età compresa tra i 55 e i 64 anni nel 2030 sarà oltre il 65%, fattore che deve essere preso in considerazione al momento della valutazione dei rischi.

Di cosa si tratta:

 L’Italia è il Paese più “vecchio” dell’Unione Europea, con metà della popolazione di età media superiore ai 48 anni. Questo dato ha numerosi impatti nella società, tra cui anche la difficoltà di cambio generazionale nel mondo del lavoro e la conseguenza è un aumento dell’età media dei lavoratori. La statistica dimostra come risulti impossibile convertire la tendenza per i prossimi decenni a causa della mancanza di personale giovane.

Ma chi è il lavoratore anziano? Questo aspetto non risulta ben chiarito nelle varie indicazioni, norme tecniche o leggi, poiché ad esempio nella movimentazione manuale dei carichi ci sono dei limiti all’età dei 45 anni, mentre per il rischio di lavoro a video-terminale sopra i 50 anni, ma dall’altra parte l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato tale soglia all’età dei 55 anni.

I limiti previsti dalla legge a determinate soglie di età valgono per tutti, ma ci sono altri fattori personali che devono essere presi in considerazione:

aumento di alcune patologie (diabete, malattie cardio-vascolari, osteoporosi);
aumento dei tempi di recupero;
diminuzione del campo visivo;
diminuzione dell’equilibrio;
aumento dei tempi di reazione;
diminuzione della memoria;

L’invecchiamento però non ha conseguenze solo biologiche ma coinvolge anche aspetti psico-sociali; quindi, le azioni per gestire l’aumento dell’età media nel mondo del lavoro vedono coinvolti diversi aspettirevenzione, gestione aziendale e politiche sociali.

D’altro canto, bisogna tenere in considerazione che la presenza di lavoratori “vintage” hanno maggiori conoscenze, competenze, saggezza, percezione olistica e pensiero strategico.

Il compito di tenere in considerazione l’età dei lavoratori al momento della valutazione dei rischi rimane in capo al Datore di Lavoro, il quale è obbligato dalla legge, art.28 del D.lgs 81/2008, a valutare tutti i rischi, compresi quelli connessi alle differenze di età. Ma oltre agli obblighi legislativi deve tenere conto del modello di promozione della salute nei luoghi di lavoro, il Workplace Health Promotion.

Conclusioni:

La particolarità del rischio legato all’aumento dell’età è che ogni lavoratore anziano non costituisce un gruppo omogeneo, perché possono sussistere differenze considerevoli tra persone della stessa età. La valutazione deve tenere in considerazione i requisiti del lavoro in relazione alle capacità e allo stato di salute individuale.

I principali rischi a cui sono esposti i lavoratori anziani riguardano:

il lavoro fisico pesante;
pericoli connessi al lavoro a turnazione;
lavoro in ambienti rumorosi o in condizioni di temperatura bassa o elevata.

Quando la forza lavoro cambia, anche il luogo di lavoro dovrebbe subire delle modifiche, soprattutto a livello organizzativo (frequenza delle pause, turnazione, ergonomia…)

Il benessere delle persone all’interno di una azienda non deriva solo dalla norma, ma rappresenta un vero elemento di sviluppo imprenditoriale.

Leggi anche:

Un passo avanti per la salute e la sicurezza degli anziani sul lavoro

e

Salute e rischi psicosociali nei lavoratori anziani

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...