Giornata mondiale dello Smart Working

Lug 10, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 25 giugno si è celebrata la giornata nazionale dello Smart Working e in tale occasione l’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha presentato i risultati della ricerca:” Smart Working: la sfida del digitale”.

Di cosa si tratta:

Lo smart Working, definito anche lavoro agile è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi.

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha raccolto 4000 interviste su un campione rappresentativo di cittadini italiani residenti nelle città più grandi di ogni regione e nei comuni più piccoli.

Dalla ricerca risulta un maggiore apprezzamento per il lavoro ibrido, ovvero un mix tra lavoro a distanza e in presenza, particolarmente gradito dai lavoratori delle grandi città, con ben il 79% degli intervistati, percentuale leggermente minore nei piccoli comuni con il 70%.

L’idea che il futuro del mondo del lavoro sarà in modalità ibrida per una netta maggioranza degli abitanti è legata alle seguenti convinzioni:  

Minore impatto ambientale, in quanto riduce gli spostamenti casa-lavoro e viceversa. Di questa idea sono ben l’81% dei residenti delle città e il 76% dei piccoli centri;
Work-life balance e quindi un migliore equilibrio tra tempo di vita e tempo di lavoro. Sempre una percentuale elevata risulta d’accordo con questo beneficio: 79% delle città e il 74% nei piccoli centri;
Parità di genere, in quanto per il 21% dei grandi centri e il 13% dei borghi ritiene che permetta di ridurre gli svantaggi per l’avanzamento di carriera;
Benefici per le donne: tendenza favorevole al lavoro a distanza per le donne che risiedono nei grandi centri urbani, mentre nei piccoli centri sembra emergere quasi una percezione negativa, probabilmente legata a una minore disponibilità di servizi a supporto della conciliazione tra lavoro e vita familiare;
 Maggiore produttività: idea condivisa da entrambi i gruppi intervistati;

 

La maggioranza delle persone intervistate ritiene che la modalità di lavoro a distanza, oltre ai benefici sopra enunciati, comporti però un isolamento sociale e aziendale, a seguito di una minore possibilità di interazione con i colleghi, generando un senso di isolamento. Idea maggiormente diffusa nei piccoli centri (55%), probabilmente a causa di una minore disponibilità di alternative ed opportunità sociali offerte dal contesto locale.

 

La ricerca ha analizzato anche la conoscenza da parte degli intervistati degli strumenti digitali per poter effettuare lo Smart Working. Infatti, tale modalità di lavoro richiede lo sviluppo di nuove competenze digitali, maggiormente diffuse nelle città, al contrario dei piccoli centri. Un vero e proprio gap tecnologico.

L’uso degli strumenti digitali, come app per effettuare videoconferenze, strumenti di collaborazione, siti/app per l’organizzazione dell’accesso in ufficio o piattaforme per l’archiviazione e condivisione rappresentano un mondo ancora sconosciuto per la maggior parte della popolazione, ma nonostante questo la maggior parte pensa che il lavoro del futuro sarà proprio un mix tra lavoro in presenza e distanza.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...