Recupero indebiti pensionistici e trattamenti di fine servizio: nuove procedure INPS

Lug 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS ha recentemente introdotto nuove procedure per il recupero degli indebiti pensionistici e trattamenti di fine servizio. Queste nuove procedure, delineate nel Messaggio INPS n. 2480 del 3 luglio 2024, mirano a rendere il processo di recupero più efficiente e trasparente, tutelando al contempo i diritti dei pensionati.

Fasi del processo di recupero:

Il processo di recupero degli indebiti si articola in tre fasi:

1. Emissione della prima diffida:

La prima diffida viene inviata ai pensionati che non hanno pagato almeno tre rate di un piano di rimborso concordato con l’INPS.
La diffida intima il pagamento delle rate insolute entro 30 giorni dalla notifica.
Se il pensionato non provvede al pagamento entro il termine stabilito, si procede all’emissione della seconda diffida.

2. Emissione della seconda diffida:

La seconda diffida viene inviata ai pensionati che non hanno risposto alla prima diffida o che hanno nuovamente interrotto il piano di rimborso.
La seconda diffida richiede il pagamento del debito residuo in unica soluzione entro 30 giorni dalla notifica.
Se il pensionato non provvede al pagamento entro il termine stabilito, si procede all’emissione dell’avviso di addebito.

3. Emissione dell’avviso di addebito:

L’avviso di addebito viene inviato ai pensionati che non hanno pagato il debito residuo dopo la seconda diffida.
L’avviso di addebito ha valore di titolo esecutivo, ovvero permette all’INPS di riscuotere il credito tramite riscossione coattiva.

Note importanti:

Le nuove procedure di recupero si applicano anche alle prestazioni a sostegno del reddito, come il reddito di cittadinanza.
Per le prestazioni di invalidità civile, assegno sociale e pensione sociale, l’emissione della seconda diffida e dell’avviso di addebito è soggetta a future istruzioni da parte dell’INPS.
Il ricorso all’avviso di addebito è subordinato all’impossibilità di recuperare il credito tramite altre modalità, come la compensazione con crediti pregressi o le trattenute sulla pensione.

Vantaggi delle nuove procedure:

Le nuove procedure di recupero degli indebiti presentano diversi vantaggi:

Maggiore efficienza: Le nuove procedure automatizzano alcuni processi, come l’invio delle diffide, e semplificano le attività manuali, consentendo un recupero più rapido dei crediti.
Maggiore trasparenza: I pensionati sono informati in modo più chiaro e tempestivo sulle modalità di recupero del debito e sulle conseguenze del mancato pagamento.
Tutela dei diritti: Le nuove procedure prevedono diverse tutele per i pensionati, come la possibilità di rateizzare il debito e la sospensione del recupero in caso di comprovati motivi di difficoltà economica.

 

Articoli recenti

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...