Cassazione: licenziabile il lavoratore che fa ostruzionismo

Lug 8, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’ordinanza della Cassazione n. 18296 del 2024 stabilisce un precedente significativo in merito alla comprensione e all’applicazione del concetto di insubordinazione nel diritto del lavoro. La decisione affronta il caso di un dipendente di una società partecipata, attiva nel settore dell’igiene urbana, che è stato licenziato per comportamento ostruzionistico.

Il lavoratore in questione si era rifiutato di svolgere la prestazione richiesta, causando così un danno significativo alla società datrice di lavoro. La Corte d’Appello, nel rigettare la domanda del lavoratore, ha considerato che la condotta contestata andava oltre la mera insubordinazione, configurando un grave e consapevole inadempimento dei doveri contrattuali, che aveva leso irrimediabilmente il vincolo fiduciario tra le parti.

La Cassazione ha confermato questa visione, ampliando la nozione di insubordinazione. Secondo la Suprema Corte, insubordinazione non si limita al semplice rifiuto di eseguire le disposizioni dei superiori, ma include qualsiasi comportamento che possa pregiudicare l’esecuzione corretta e il buon funzionamento delle disposizioni aziendali. Questo è un punto cruciale: il comportamento ostruzionistico, che può essere sia commissivo che omissivo, deve essere considerato una violazione più grave rispetto alla semplice disobbedienza.

Vincolo fiduciario: La decisione pone un accento significativo sull’importanza del vincolo fiduciario tra datore di lavoro e dipendente. Questo vincolo è fondamentale per il corretto funzionamento di qualsiasi organizzazione e la sua lesione giustifica, secondo la Cassazione, misure estreme come il licenziamento.

Comportamento ostruzionistico: L’ordinanza chiarisce che il comportamento ostruzionistico va oltre il semplice rifiuto di eseguire un compito. Si tratta di un atteggiamento complesso e articolato che può includere azioni attive e passive, finalizzate a ostacolare il corretto svolgimento delle attività aziendali. Questo tipo di condotta è visto come particolarmente dannoso poiché mina non solo l’autorità dei superiori, ma anche l’efficienza operativa dell’intera organizzazione.

Precedente giurisprudenziale: La decisione crea un importante precedente giurisprudenziale, rafforzando il potere dei datori di lavoro di prendere misure drastiche contro i dipendenti che adottano comportamenti ostruzionistici. Questo può avere implicazioni significative per la gestione delle risorse umane e per la disciplina aziendale, stabilendo criteri più rigidi per valutare la condotta dei lavoratori.

Implicazioni pratiche: Per le aziende, questa ordinanza può rappresentare uno strumento per mantenere un ambiente di lavoro disciplinato e produttivo. Tuttavia, è essenziale che i datori di lavoro documentino accuratamente qualsiasi comportamento ostruzionistico e seguano procedure disciplinari corrette per evitare contestazioni legali.

Tutela del lavoratore: È importante anche considerare il punto di vista del lavoratore. La nozione ampliata di insubordinazione potrebbe, in alcuni casi, essere utilizzata in modo eccessivo da parte dei datori di lavoro. Pertanto, è cruciale che ci siano meccanismi di controllo e bilanciamento per assicurare che le decisioni di licenziamento siano giustificate e proporzionate.

L’ordinanza della Cassazione n. 18296 del 04.07.2024 rappresenta un punto di svolta nella definizione e nell’applicazione del concetto di insubordinazione nel diritto del lavoro italiano. Essa sottolinea l’importanza del vincolo fiduciario e stabilisce criteri più ampi per la valutazione della condotta dei dipendenti. Questa decisione avrà probabilmente un impatto significativo sulla gestione delle risorse umane e sulla disciplina aziendale, rafforzando il ruolo dei datori di lavoro nel mantenimento dell’ordine e dell’efficienza operativa.

Articoli recenti

Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le modifiche sono le seguenti:...

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Il premio dovuto deve essere calcolato...

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...