CCNL Contoterzismo in agricoltura: nuove retribuzioni da giugno 2024

Giu 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’accordo tra Confederazione Agromeccanici e agricoltori italiani (CAI) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil), siglato il 19/06/2024 ha stabilito il rinnovo delle condizioni contrattuali per i lavoratori del settore agromeccanico, nello specifico:
– Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2024 e scadranno il 31 dicembre 2027.
– Sono previsti incrementi dei minimi retributivi per il livello 3 della classificazione, distribuiti tra giugno 2024 (80 euro), giugno 2025 (60 euro), giugno 2026 (40 euro) e giugno 2027 (40 euro).
– Le retribuzioni minime da considerare per la predisposizione dei cedolini paga del mese di giugno sono: liv. 1, 2.216,94 euro; liv. 2, 2.081,78 euro; liv. 3, 1.914,03 euro; liv. 4, 1.742,10 euro; liv. 5, 1.642,99 euro; liv. 6, 1.409,41 euro.
– Il premio annuale di continuità professionale, precedentemente spettante ai lavoratori con 10 o 15 anni di anzianità, ora è esteso anche ai lavoratori che raggiungono il 5° anno di anzianità, con un valore di 50 euro. Questo premio può essere corrisposto mensilmente o in un’unica soluzione a settembre.
– Sono state ampliate le casistiche per l’anticipazione del TFR, che ora può essere richiesta anche in caso di calamità o eventi catastrofici che coinvolgono la prima casa, nonché in relazione all’estensione o riduzione del mutuo per la prima casa.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...