Esonero IVS: disponibili le istruzioni per il 2024

Gen 17, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 11 del 16 gennaio 2024, con cui ha fornito le istruzioni per l’applicazione dell’esonero IVS a favore dei lavoratori dipendenti disciplinato, per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, dalla L. n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024).

L’esonero è riconosciuto sui contributi IVS a carico dei lavoratori nelle seguente misure: 6% se la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro, al netto del rateo di tredicesima; 7% se la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 1.923 euro, al netto del rateo di tredicesima.

L’istituto ricorda che la legge di Bilancio 2024 prevede espressamente che tale esonero non abbia effetti sulla tredicesima, sia che sia erogata mensilmente che in unica soluzione a dicembre. Pertanto, le soglie di retribuzione imponibile mensile predette devono essere considerate al netto del rateo di tredicesima.

L’esonero, ove siano rispettati i limiti di retribuzione imponibile, trova applicazione per tutti i rapporti di lavoro dipendente, compresi quelli di apprendistato, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico.

Le soglie retributive (imponibile previdenziale) individuate dalla norma come massimali mensili rilevano non solo ai fini dell’applicabilità della riduzione contributiva, ma anche ai fini della determinazione della sua entità.

La verifica del rispetto della soglia reddituale deve essere effettuata nel singolo mese di paga, pertanto la riduzione della quota dei contributi previdenziali IVS dovuta dal lavoratore potrà assumere, in relazione ai differenti mesi, un’entità diversa, in ragione della retribuzione effettivamente percepita, o non applicarsi, in caso di superamento del massimale di 2.692 euro.

La circolare precisa inoltre che, nelle ipotesi in cui i contratti collettivi di lavoro prevedano l’erogazione di mensilità ulteriori rispetto alla tredicesima mensilità (ossia la quattordicesima mensilità), nel mese di erogazione di tale mensilità aggiuntiva o nei mesi di erogazione dei singoli ratei aggiuntivi, la riduzione contributiva trova applicazione solo con riferimento alla retribuzione imponibile relativa alla singola mensilità, non considerando, pertanto, l’ammontare della stessa mensilità aggiuntiva o dei suoi ratei.

Ulteriori indicazioni riguardano la determinazione del massimale di retribuzione imponibile in presenza di più denunce mensili.

Per quanto riguarda il coordinamento con altri incentivi, viene confermato che l’esonero in esame è cumulabile, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, con gli esoneri contributivi previsti a legislazione vigente, nei limiti della contribuzione complessivamente dovuta dal datore di lavoro. L’esonero risulta alternativo con la decontribuzione per le lavoratrici con figli introdotta dalla medesima legge di Bilancio 2024.

Per l’esposizione dell’esonero nelle denunce Uniemens continuano ad essere utilizzato i codici L094 e L098. È stato istituito il nuovo elemento <BaseRif>, in cui deve essere inserito l’importo della retribuzione imponibile corrisposta nel mese di riferimento, al netto del rateo di tredicesima/quattordicesima e di eventuali mensilità aggiuntive. Ulteriori indicazioni riguardano la ListaPosPA.

Articoli recenti

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10/06/2025, riassume la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali che è stato adeguato alle novità dell’art. 26, c. 7-bis, del Dlgs 148/2015, con il Decreto interministeriale 21 maggio 2024,...

Conguagli 730: dinieghi dal 7 luglio 2025

L’Agenzia delle entrate, rispondendo ad una faq sul modello 730/2025 ha reso disponibile, ai fini di agevolare le operazioni di verifica e controllo da parte dei CAF e dei professionisti, il cronoprogramma delle attività per il 2025.   Periodo Soggetto Adempimento 1...

Aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche del 770/2025

L’Agenzia delle entrate, in data 5 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del modello 770/2025. Tra i motivi di aggiornamento si segnala la reintroduzione della possibilità di inserire la nota “B” nel punto 10 della...

Modificato il file XML per gli attestati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ai propri dipendenti,...

Enti bilaterali: istituite le causali contributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti bilaterali, tra i quali l’EBEN per l’Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro....

770 semplificato posticipato al 30 settembre 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 con cui, modificando il precedente prot. n. 25978 del 31 gennaio scorso, ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” (770...

Il lavoro agile per ridurre il gender pay gap

Secondo la documentazione della Camera dei deputati sulla Legislazione e le politiche di genere del mese di marzo 2025, la promozione e l’implementazione delle forme di lavoro agile (Legge 81/2017) all’interno dei rapporti di lavoro subordinato possono comportare una...

Incentivi 2025 per impianti da fonti rinnovabili: come ottenerli

Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indicato le modalità con cui sarà possibile richiedere, fino al 31 dicembre 2025, gli incentivi previsti dal DM 30 dicembre 2024, ovvero il “Decreto FER X”. Cosa...