da | Gen 20, 2025 | Approfondimento
L’INPS, con la circolare n. 5 del 20 gennaio 2025, ricorda che dal 1° gennaio 2025, i datori di lavoro che, nel semestre di riferimento, hanno occupato mediamente fino a 5 dipendenti e che non hanno presentato domanda di assegno di integrazione salariale al FIS, per...
da | Gen 16, 2025 | Approfondimento
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 (S.O. 43/2024), la Legge n. 207 del 30.12.2024 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Tra le principali...
da | Gen 16, 2025 | Approfondimento
L’INPS, con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, fornisce chiarimenti e precisazioni in merito alle novità introdotte dal Collegato lavoro (L. 203/2024), dalla Legge di Bilancio (L. 207/2024) e dal c.d. Decreto Milleproroghe (DL 202/2024), ai trattamenti di...
da | Gen 10, 2025 | Approfondimento
I commi 217-218 della Legge 207/2024 rendono strutturale per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti dal 2025, l’elevazione all’80% (finora prevista per il solo 2024) della retribuzione dell’indennità del congedo parentale, per il secondo mese entro il sesto anno di...
da | Gen 9, 2025 | Approfondimento
L’articolo, comma 48 della legge di bilancio 2025, ha modificato nuovamente la disciplina della tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori. La novità Si prevede, tramite...
da | Gen 3, 2025 | Approfondimento
L’INL, con la nota n. 9740 del 30 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni sul c.d. Collegato lavoro, ossia la Legge n. 203/2024, precisando tra l’altro che, in merito alle c.d. dimissioni per fatti concludenti, l’Ispettorato territoriale verificherà la...