Gestione del parco auto e fiscalità: l’applicazione del principio IRFS16

Dic 2, 2024 | Ebook

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’E-book “Gestione del Parco Auto e Fiscalità: L’applicazione del Principio IFRS16” offre un’analisi approfondita delle norme contabili internazionali legate alla gestione dei contratti di leasing e noleggio, con particolare attenzione alle flotte aziendali. La guida spiega in dettaglio come il principio IFRS16 incida sulla contabilizzazione dei beni in leasing e noleggio, inclusa la gestione delle passività nei bilanci aziendali.

Viene descritto il contesto normativo del principio IFRS16, chiarendo come questo abbia riformato la contabilizzazione dei contratti di leasing, eliminando la distinzione tra leasing operativo e finanziario. La guida illustra i vantaggi derivanti da una maggiore trasparenza finanziaria e dalla comparabilità dei bilanci aziendali, specialmente per le società quotate o quelle con contratti significativi di leasing e noleggio a lungo termine (NLT).

Un’ampia sezione è dedicata alla spiegazione pratica dell’applicazione dell’IFRS16, evidenziando come tale principio influisca sulla gestione contabile delle flotte aziendali. Sono trattati casi specifici, come i contratti di durata inferiore a 12 mesi o relativi a beni di valore inferiore a 5.000 euro, e come il principio sia stato applicato anche ai contratti di NLT, seppur con interpretazioni più estese.

Il manuale è uno strumento indispensabile per manager e responsabili della gestione del parco auto, offrendo consigli pratici sulla contabilizzazione delle rate di leasing e NLT e un’analisi delle norme IAS/IFRS in continuo aggiornamento.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...