I rischi del lavoro solitario

Ott 16, 2024 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il lavoro solitario o lavoro in solitudine è un tema generalmente poco affrontato e in parte sottovalutato. Questo anche perché, come vedremo, non esiste una normativa specifica, ma è necessario anzitutto seguire i principi generali di valutazione di un qualsiasi rischio e di identificazione delle misure per ridurne la magnitudo.

La prima difficoltà che si incontra è nel dare una definizione univoca di lavoro solitario: infatti, la legislazione italiana sulla sicurezza sul lavoro non ne prevede una specifica. Generalmente, per lavoratori isolati si intendono quei lavoratori che si trovano ad effettuare attività in luoghi di lavoro non presidiati da altri lavoratori, quindi senza poter essere visti o sentiti da altre persone. Ci rendiamo presto conto che una delle criticità è la difficoltà di ricevere immediata assistenza in caso di necessità.

Il lavoro solitario può riguardare attività e situazioni più o meno saltuarie e anche piuttosto comuni: ad esempio, potrebbe coinvolgere persone che hanno necessità di lavorare oltre il normale orario, in giorni festivi oppure durante abituali turni di notte. Ancora, potrebbero trovarsi in situazioni di solitudine e/o isolamento tutti quei lavoratori che operano all’esterno delle sedi ufficiali dell’organizzazione, smart-work incluso.  Tale condizione, però, si può realizzare anche in contesti in cui il lavoratore non operi in solitaria, ma vi siano difficoltà di comunicazione o di accesso ai luoghi dove essere svolta l’attività.

Di seguito si riassumono alcune categorie che possono andare incontro a rischi legato al lavoro in solitudine.

Persone che lavorano in sedi fisse:

Persone che lavorano da sole in un posto di lavoro come piccole botteghe, negozi, stazioni di servizio, edicole;
Lavoratori che si trovano in locali aziendali distaccati o in aree, edifici isolati, siano siti produttivi, magazzini, centri di ricerca o centri ricreativi o altro;
Persone che operano fuori dai consueti orari di lavoro, come addetti alla vigilanza, alle pulizie, o lavoratori su turni in ambienti di lavoro dove la maggioranza del personale lavora a giornata;
Lavoratori in regime di smart-work.

Persone che si spostano spesso dalla sede principale:

Lavoratori di cantieri edili o stradali, installatori di impianti, lavoratori che effettuano manutenzioni elettriche, di impianti e attrezzature, ditte di pulizie, soccorso stradale;
Operatori agricoli e forestali;
Forze dell’ordine;
Lavoratori che viaggiano da soli, con contatti limitati o assenti con clienti, come autotrasportatori e corrieri;
Lavoratori che viaggiano da soli per incontrare clienti, avventori o pazienti, ad esempio impiegati commerciali, rappresentanti, liberi professionisti, personale sanitario che effettua visite a domicilio.

Ci rendiamo presto conto che il lavoro isolato può potenzialmente riguardare un ampio numero di lavoratori, sebbene non esistano numeri certi.

Oltretutto, come vedremo e come possiamo desumere osservando le tipologie di mansione coinvolte, questa condizione può comportare situazioni di rischio rilevante, come nel caso delle attività notturne.

I datori di lavoro dovrà, quindi, prestare una particolare attenzione ad attività consolidate e nuove che portano il personale ad operare in isolamento, per garantire che vengano adottate tutte le misure di salute e sicurezza. In particolare, il datore di lavoro deve:

Individuare le mansioni e le attività che comportano lavoro in isolamento;
Valutare la presenza di rischi specifici per i lavoratori isolati, come ad esempio il rischio di infortuni, il rischio di esposizione a sostanze pericolose o il rischio di isolamento sociale.
Prendere misure per ridurre o eliminare i rischi, come ad esempio l’utilizzo di dispositivi di segnalazione di emergenza o la predisposizione di un sistema di controllo da remoto.
Inoltre, il datore di lavoro deve informare i lavoratori isolati dei rischi specifici a cui sono esposti e dei comportamenti da adottare per prevenirli.

Per il documento completo, vedi allegato. 

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...