Le novità del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Giu 19, 2025 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.119 del 24 maggio 2025 il Nuovo accordo Stato-Regioni, sancito il 17 aprile 2025, che ha introdotto varie novità riguardo ai contenuti minimi, durata e modalità di erogazione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Come specificato all’interno dell’Accordo stesso, la data di entrata in vigore in vigore corrisponderà con quella di pubblicazione in G.U., ovvero dal 24 maggio 2025, con la concessione di 12 mesi di tempo per adeguarsi alle modifiche introdotte.

L’accordo del 2025 va ad abrogare ed accorpare i precedenti accordi del:

  • 21/12/2011: formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti;
  • 22/02/2012: formazione del Datore di lavoro che svolge direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione;
  • 25/07/2012: formazione degli operatori per alcune attrezzature di lavoro;
  • 07/07/2016: formazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e dell’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). 

La necessità di un nuovo accordo nasce dal D.L. 146/2021, convertito con la Legge 215/2021, che ha modificato alcune parti del D. lgs. 81/08. Inizialmente, era previsto che fosse sancito entro giugno 2022. Entro la scadenza fissata, però, non è mai stata pubblicata nessuna bozza. Delle bozze poi pubblicate tra il 2022 e il 2025, a maggio 2024 è stata pubblicata quella ritenuta “definitiva” e che poi è effettivamente rimasta invariata rispetto al testo appena divenuto ufficiale.

Le principali modifiche apportate dal nuovo Accordo riguardano:

  • I requisiti dei soggetti formatori e dei docenti;
  • I corsi per lavoratori, dirigenti, preposti, DL-RSPP, RSPP/ASPP, CSE/CSP, attrezzature;
  • L’introduzione del corso obbligatorio per i datori di lavoro;
  • I corsi per addetti a lavori in spazi confinati;
  • L’introduzione di nuove attrezzature per cui è necessaria una specifica abilitazione;
  • Ulteriori novità descritte nel presente documento.

Vengono poi trattati anche aspetti più organizzativi dei corsi di formazione, come l’analisi del fabbisogno formativo, la redazione del progetto formativo, le modalità di erogazione dei corsi e di verifica dell’apprendimento, dell’efficacia e del gradimento da parte dei partecipanti. In generale, quindi, viene data maggior rilevanza al tracciamento delle attività svolte all’interno dei percorsi formativi mediante l’introduzione di obblighi di predisposizione e archiviazione documentale più stringenti.

Articoli recenti

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Maxi-deduzione: cambia il calcolo nei gruppi di imprese

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025, con cui chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo. La disciplina di riferimento e il nuovo “fattore di correzione” Il...

Privacy: Illecito utilizzare i dati personali per licenziare

Il Garante privacy, con la Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha irrogato una sanzione di 420 mila euro a una società per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. La vicenda ha origine a...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...