I permessi per i referendum del 2025

Giu 3, 2025 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Gli elettori italiani sono chiamati domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 per esprimersi sui referendum abrogativi relativi ai 5 quesiti in tema di lavoro (due sui licenziamenti, uno sul contratto a termine e uno sulla sicurezza sul lavoro) e cittadinanza.

Molti lavoratori dipendenti saranno chiamati dai Comuni per svolgere le varie funzioni nei seggi elettorali.

È, quindi, utile ricordare quali siano i permessi a loro spettanti e come debbano essere retribuiti. La regolamentazione è contenuta nell’art. 11 della L. 21/03/1990, n. 53 e successive modificazioni, che riconosce ai lavoratori dipendenti chiamati ad adempiere alle funzioni presso gli uffici elettorali, il diritto ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni di seggio.

Soggetti interessati

Per quanto riguarda i soggetti interessati ai permessi di cui si è detto sopra, le norme di riferimento sono le leggi 53/1990 e 69/1992.

Possono fruire dei permessi tutti i lavoratori dipendenti che, in occasione delle elezioni politiche, amministrative, europee o in occasione dei referendum, vengono chiamati ad adempiere alle funzioni, all’interno del seggio, di:

  •        presidente;
  •        scrutatore;
  •        segretario;
  •         rappresentante di lista o di gruppo;
  •         rappresentante di partiti politici o gruppi promotori dei referendum.

Adempimenti elettorali e diritto di voto

Per quanto riguarda la procedura delle operazioni di seggio preliminari alle votazioni e di quelle di scrutinio successivamente alla chiusura dei seggi, possiamo sintetizzarla nel modo seguente:

  •         alle ore 16.00 di sabato 7 giugno 2025 presso il seggio, il lavoratore dovrà presentarsi per la costituzione dell’Ufficio Elettorale di sezione;
  •         nelle giornate di domenica 8 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle 7.00 alle 15.00 avvengono le operazioni di votazione;
  •         lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi elettorali alle ore 15.00 di lunedì 9 giugno 2025.

Adempimenti del lavoratore

Il lavoratore, chiamato ad adempiere a una delle predette funzioni elettorali, deve presentare al proprio datore di lavoro, al fine di giustificare l’assenza e di poter godere del relativo trattamento retributivo, una serie di documenti che possono essere così riassunti:

 

Prima delle operazioni elettorali

Dopo le operazioni elettorali

La legge non regola adempimenti specifici, quindi occorre far riferimento alle disposizioni che disciplinano l’obbligo di correttezza nel rapporto di lavoro. Ne consegue che il lavoratore deve avvertire il datore di lavoro della sua partecipazione ai seggi elettorali, in tempo utile (si ritiene al momento della nomina), affinché il datore di lavoro possa organizzare al meglio l’attività lavorativa in vista dell’assenza del lavoratore. Il dipendente deve anche presentare una copia della comunicazione di convocazione trasmessa dall’ufficio elettorale del Comune ovvero di nomina a rappresentante di lista o di gruppo politico.

Attestato dei giorni trascorsi presso il seggio con firma del Presidente del seggio stesso e timbro della sezione elettorale (*).

(*) Per il Presidente di seggio, l’attestazione deve essere sottoscritta dal Vicepresidente dello stesso seggio.

 

Trattamento spettante al lavoratore

L’art. 119 del DPR 30/03/1957 n. 361 (modificato dall’art. 11 della legge 53/1990), al secondo comma, prevede che “i giorni di assenza dal lavoro compresi nel periodo corrispondente alla durata delle operazioni elettorali sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa”.

Il testo della norma, essendo poco chiaro, ha dato origine a diverse interpretazioni, determinando l’intervento della giurisprudenza.

Per fare chiarezza sul punto è intervenuta la Corte Costituzionale, con la sentenza 13/12/1991 n. 452, e successivamente il Legislatore con la legge 29/01/1992 n. 69, di interpretazione autentica della predetta norma. Il Legislatore ha, così, previsto che il secondo comma dell’art. 11 della legge 53/1990 deve essere inteso nel senso che i lavoratori impegnati al seggio hanno diritto al pagamento di specifiche quote retributive, in aggiunta all’ordinaria retribuzione mensile, ovvero a riposi compensativi, per i giorni festivi o non lavorativi eventualmente compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali. 

Quindi, per il periodo passato al seggio, al lavoratore spetta:

  • per i giorni lavorativi, la normale retribuzione come se fosse normalmente in servizio;
  • per i giorni festivi e non lavorativi, una quota di retribuzione giornaliera aggiuntiva (1/26° o altro divisore previsto dal CCNL) a quella normale oppure, in alternativa, la fruizione di giorni di riposo compensativi.

Poiché le disposizioni in argomento non disciplinano i criteri di scelta tra la quota di retribuzione aggiuntiva ed il riposo compensativo, sorge il problema di individuare come sia possibile conciliare i due opposti interessi, ossia da un lato il diritto del lavoratore ad ottenere una delle due alternative previste dalla legge, e dall’altro l’interesse del datore di lavoro a non essere danneggiato dall’assenza del dipendente.

Si ritiene, quindi, utile che le parti trovino un accordo sul punto oppure, in caso di esito negativo, che la scelta spetti al datore di lavoro in considerazione del fatto che le esigenze della produzione prevalgono su tutto il resto (Circ. Confindustria 20/02/1992, n. 11571).

La giurisprudenza di merito

Si coglie l’occasione per ricordare che, se le operazioni di spoglio delle schede si prolunghino anche solo per qualche ora dopo la mezzanotte (ad esempio per il referendum 2025 tra il lunedì e il martedì), la giurisprudenza di legittimità (Cass. 19/09/2001 n. 11830 e Cass. 2/02/2001 n. 1431) ritiene che spetti, comunque, l’intero giorno di permesso retribuito. Infatti, l’unità di misura da prendere in considerazione sono i giorni e non le ore, nel rispetto del dettato normativo (art. 11 della legge 53/1990).

Quindi, se il lavoratore quest’anno termina l’attività al seggio nelle prime ore del martedì mattina, ha diritto, secondo il predetto orientamento, di assentarsi dal lavoro per tutta la giornata e di essere retribuito normalmente, anche se in teoria è in condizioni di andare a lavorare in azienda.

Per un quadro riepilogativo delle diverse situazioni si rinvia alla tabella seguente:

GIORNATE LAVORATIVE

GIORNATE FESTIVE E NON LAVORATIVE

Sabato (*) – Domenica (*) – Lunedì (**)

Sabato (***) – Domenica – Lunedì (****)

Diritto:

– all’assenza dal lavoro

e

– alla normale retribuzione come se fosse normalmente in servizio (comprensiva anche dei compensi normalmente collegati alla prestazione)

Diritto:

– ad una quota di retribuzione pari a 1/26° (o altro divisore contrattuale) della retribuzione giornaliera aggiuntiva a quella normale

oppure

– ad un giorno di riposo compensativo per ogni giornata passato al seggio.

(*) Se lavorativo.

(**) Se non festivo.

(***) Se settimana corta.

(****) Se festivo.

 

Regime fiscale e contributivo

Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi percepiti dal lavoratore per le operazioni elettorali a carico dell’ente pubblico e la retribuzione (comprese le maggiorazioni) erogata dal datore di lavoro, è regolato differentemente dalla legge.  Si veda in dettaglio la tabella che segue:

 

IMPOSTE

CONTRIBUTI

Retribuzione a carico del datore di lavoro (retribuzione corrente e giornate aggiuntive)

SI (*)

SI (*)

Compensi a carico dell’ente pubblico per lo svolgimento delle funzioni di scrutatore, segretario o Presidente di seggio

NO (**)

NO (**)

(*) Ai sensi dell’art. 2 della legge 30/04/1981 n.178, il datore del lavoro può detrarre dal proprio reddito ai fini delle imposte per il titolo in argomento, le somme erogate al lavoratore (Circ. Min. fin. 16/03/1982, n. 17).

(**) Compensi esenti ai sensi dell’art. 9 della legge 53/1990.

 

Articoli recenti

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Maxi-deduzione: cambia il calcolo nei gruppi di imprese

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025, con cui chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo. La disciplina di riferimento e il nuovo “fattore di correzione” Il...

Privacy: Illecito utilizzare i dati personali per licenziare

Il Garante privacy, con la Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha irrogato una sanzione di 420 mila euro a una società per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. La vicenda ha origine a...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...