La somministrazione di lavoro

Nov 27, 2024 | Ebook

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il presente e-book rappresenta una guida completa sulla disciplina della somministrazione di lavoro, una delle modalità contrattuali più complesse e in continua evoluzione nel panorama giuslavoristico italiano. Con un approccio pratico e analitico, il testo approfondisce le normative, i ruoli e gli obblighi specifici di tutti i soggetti coinvolti: dall’agenzia di somministrazione all’impresa utilizzatrice, fino ai lavoratori somministrati. Attraverso un’analisi dettagliata delle norme vigenti e delle prassi applicative, l’opera si propone come un riferimento per aziende, operatori del diritto e professionisti del lavoro.

Negli ultimi anni, la disciplina della somministrazione di lavoro è stata al centro di numerosi interventi legislativi, con l’obiettivo di bilanciare le esigenze di flessibilità delle imprese con la tutela dei lavoratori. Particolare attenzione è stata dedicata ai contratti a tempo determinato e indeterminato, alle esenzioni dai limiti quantitativi e ai nuovi obblighi informativi. Tuttavia, il panorama normativo non è statico: il Disegno di Legge Lavoro 2025, attualmente in fase di predisposizione, prevede ulteriori semplificazioni e modifiche significative, tra cui nuove ipotesi di esenzione dai limiti quantitativi e l’abolizione delle causali per specifici contratti a termine. Tali proposte legislative, se approvate, potrebbero ridefinire le dinamiche della somministrazione di lavoro nei prossimi anni.

Con un ricco apparato di esempi concreti e chiarimenti normativi, l’e-book mira a fornire un quadro chiaro e aggiornato delle responsabilità, delle opportunità e delle criticità connesse all’utilizzo della somministrazione di lavoro, favorendo una comprensione completa del tema anche alla luce delle prospettive di riforma.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...

Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 22 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...