Il trasferimento di azienda

Set 30, 2024 | Ebook

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il trasferimento di azienda è uno dei temi più complessi e discussi del diritto del lavoro contemporaneo, soprattutto in un contesto economico globale caratterizzato da fusioni, acquisizioni e riorganizzazioni aziendali. Questo volume esplora a fondo la normativa che disciplina il trasferimento d’azienda, offrendo una guida completa e aggiornata sia dal punto di vista giuridico che da quello delle implicazioni pratiche per le imprese e i lavoratori.

Basato su un’analisi dettagliata della legislazione italiana, con particolare riferimento all’articolo 2112 del Codice Civile e alla direttiva europea 2001/23/CE, il testo si propone di bilanciare due principi fondamentali: da una parte, la libertà d’iniziativa economica delle imprese; dall’altra, la tutela dei diritti dei lavoratori, garantendo continuità occupazionale e il mantenimento delle condizioni di lavoro. Il volume affronta inoltre le problematiche legate alla cessione di ramo d’azienda, al cambio di appalto e alla gestione delle crisi aziendali, con un occhio attento alle nuove sfide poste dalla globalizzazione e dalle trasformazioni tecnologiche.

Questo libro si distingue per la sua capacità di combinare una prospettiva giuridica rigorosa con un’analisi concreta delle implicazioni operative di ogni trasferimento, rendendolo un punto di riferimento essenziale per giuristi, consulenti del lavoro, sindacalisti e manager aziendali.

Temi principali trattati:

La normativa italiana ed europea sul trasferimento d’azienda
La tutela dei lavoratori nei cambi di appalto e nelle operazioni di riorganizzazione
Le procedure di informazione e consultazione sindacale
Le implicazioni previdenziali e la responsabilità solidale tra cedente e cessionario
Il ruolo delle clausole sociali nei settori strategici
Le sfide giuridiche e organizzative della globalizzazione

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...

Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 22 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...