RINNOVATO IL CCNL TURISMO CONFESERCENTI

Ago 26, 2024 | Rinnovo

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 22 luglio 2024 si sono incontrate le parti ASSOTURISMO, ASSOHOTEL, ASSOCAMPING, ASSOVIAGGI, FIBA, FIEPET, CONFESERCENTI e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL per stipulare l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da Aziende del Settore Turismo.

Le parti, con il presente accordo, hanno definito gli incrementi retributivi, secondo i valori contenuti nelle tabelle allegate:

 

PUBBLICI ESERCIZI; STABILIMENTI BALNEARI, ALBERGHI DIURNI, AZIENDE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Livelli

Minimi

Contingenza

1.6.2024

1.6.2025

1.6.2026

1.6.2027

1.12.2027

A

1.788,71

1.854,49

1.920,26

1.969,60

2.035,37

542,70

B

1.615,23

1.674,63

1.734,02

1.778,57

1.837,97

537,59

1

1.463,34

1.517,16

1.570,97

1.611,33

1.665,14

536,71

2

1.289,89

1.337,33

1.384,76

1.420,33

1.467,77

531,59

3

1.185,29

1.228,88

1.272,47

1.305,16

1.348,74

528,26

4

1.087,75

1.127,75

1.167,75

1.197,75

1.237,75

524,94

5

985,26

1.021,49

1.057,72

1.084,89

1.121,13

522,37

6S

926,08

960,13

994,19

1.019,73

1.053,78

520,64

6

904,54

937,80

971,06

996,01

1.029,27

520,51

7

812,03

841,89

871,75

894,14

924,00

518,45

Contingenza: valori congelati alla data dell’1.1.1995.

Il livello B non è presente nel settore alberghi diurni e nel settore stabilimenti balneari.

Per le aziende della ristorazione collettiva, i minimi di cui sopra saranno rispettivamente erogati alle seguenti decorrenze: 1.6.2024; 1.9.2025; 1.9.2026; 1.6.2027 e 1.12.2027.

La tranche di aumento prevista per giugno 2024 sarà erogata ai lavoratori in forza al 22.7.2024 con la retribuzione di agosto 2024 come arretrato rinnovo CCNL tenendo conto dell’incidenza su tutti gli istituti retributivi diretti, indiretti, differiti maturati dal mese di giugno 2024.

 

 

PUBBLICI ESERCIZI E STABILIMENTI BALNEARI MINORI (3^ E 4^ CATEGORIA)

Livelli

Minimi

Contingenza

1.6.2024

1.6.2025

1.6.2026

1.6.2027

1.12.2027

A

1.783,03

1.848,81

1.914,58

1.963,92

2.029,69

542,70

B

1.610,07

1.669,47

1.728,86

1.773,41

1.832,81

537,59

1

1.458,18

1.512,00

1.565,81

1.606,17

1.659,98

536,71

2

1.285,50

1.332,94

1.380,37

1.415,94

1.463,38

531,59

3

1.181,42

1.225,01

1.268,60

1.301,29

1.344,87

528,26

4

1.084,39

1.124,39

1.164,39

1.194,39

1.234,39

524,94

5

982,16

1.018,39

1.054,62

1.081,79

1.118,03

522,37

6S

923,24

957,29

991,35

1.016,89

1.050,94

520,64

6

901,70

934,96

968,22

993,17

1.026,43

520,51

7

809,45

839,31

869,17

891,56

921,42

518,45

Contingenza: valori congelati alla data dell’1.1.1995.

Il livello B non è presente per il settore stabilimenti balneari minori.

NB. La tranche di aumento prevista per giugno 2024 sarà erogata ai lavoratori in forza al 22.7.2024 con la retribuzione di agosto 2024 come arretrato rinnovo CCNL tenendo conto dell’incidenza su tutti gli istituti retributivi diretti, indiretti, differiti maturati dal mese di giugno 2024.

 

AZIENDE ALBERGHIERE; COMPLESSI TURISTICO-RICETTIVI DELL’ARIA APERTA; PORTI E APPRODI TURISTICI, RIFUGI ALPINI

Livelli

Minimi

1.7.2024

1.6.2025

1.5.2026

1.4.2027

1.11.2027

A

2.309,93

2.366,94

2.416,82

2.466,71

2.495,22

B

2.138,57

2.191,35

2.237,53

2.283,72

2.310,11

1

1.992,50

2.041,68

2.084,71

2.127,73

2.152,32

2

1.821,13

1.866,07

1.905,40

1.944,73

1.967,20

3

1.717,55

1.759,94

1.797,04

1.834,13

1.855,32

4

1.620,69

1.660,69

1.695,69

1.730,69

1.750,69

5

1.519,93

1.557,44

1.590,27

1.623,09

1.641,85

6S

1.461,49

1.497,57

1.529,13

1.560,69

1.578,72

6

1.440,78

1.476,34

1.507,45

1.538,57

1.556,35

7

1.350,12

1.383,45

1.412,60

1.441,76

1.458,42

Contingenza: conglobata nei minimi.

Chiarimento a verbale: i lavoratori assunti con la qualifica di infermiere prima dell’1.7.2024, qualora non siano in possesso dei requisiti professionali previsti per l’inquadramento al 3° livello (diploma di laurea in scienze infermieristiche o equipollente), manterranno l’inquadramento al 4° livello. 

 

ALBERGHI A 1 E 2 STELLE; CAMPEGGI CON UN NUMERO DI PRESENZE – LICENZA NON SUPERIORE A 1200

Livelli

Minimi

1.7.2024

1.6.2025

1.5.2026

1.4.2027

1.11.2027

A

2.298,57

2.355,58

2.405,46

2.455,35

2.483,86

B

2.128,24

2.181,02

2.227,20

2.273,39

2.299,78

1

1.982,17

2.031,35

2.074,38

2.117,40

2.141,99

2

1.812,35

1.857,29

1.896,62

1.935,95

1.958,42

3

1.709,80

1.752,19

1.789,29

1.826,38

1.847,57

4

1.613,98

1.653,98

1.688,98

1.723,98

1.743,98

5

1.513,73

1.551,24

1.584,07

1.616,89

1.635,65

6S

1.455,81

1.491,89

1.523,45

1.555,01

1.573,04

6

1.435,10

1.470,66

1.501,77

1.532,89

1.550,67

7

1.344,96

1.378,29

1.407,44

1.436,60

1.453,26

Contingenza: conglobata nel minimo.

N.B.: le riduzioni di cui sopra non si applicano alle qualifiche di cuoco, cameriere e barista inquadrate al 5° livello.

 

IMPRESE DI VIAGGIO E TURISMO

Livelli

Minimi

1.7.2024

1.9.2025

1.9.2026

1.6.2027

1.12.2027

A

2.281,42

2.338,43

2.395,45

2.438,20

2.495,22

B

2.112,18

2.164,96

2.217,74

2.257,33

2.310,11

1

1.967,91

2.017,09

2.066,26

2.103,15

2.152,32

2

1.798,65

1.843,60

1.888,55

1.922,26

1.967,20

3

1.696,36

1.738,75

1.781,14

1.812,93

1.855,32

4

1.600,69

1.640,69

1.680,69

1.710,69

1.750,69

5

1.501,17

1.538,68

1.576,20

1.604,33

1.641,85

6S

1.443,46

1.479,53

1.515,60

1.542,65

1.578,72

6

1.423,00

1.458,56

1.494,12

1.520,79

1.556,35

7

1.333,46

1.366,78

1.400,11

1.425,10

1.458,42

Contingenza: conglobata nel minimo.

 

IMPRESE DI VIAGGIO E TURISMO – AGENZIE MINORI

Livelli

Minimi

1.7.2024

1.9.2025

1.9.2026

1.6.2027

1.12.2027

1

1.950,53

1.999,70

2.036,57

2.085,73

2.134,89

2

1.782,32

1.827,25

1.860,94

1.905,86

1.950,78

3

1.681,62

1.724,01

1.755,79

1.798,18

1.840,56

4

1.587,01

1.627,01

1.657,01

1.697,01

1.737,01

5

1.488,56

1.526,08

1.554,22

1.591,73

1.629,25

6S

1.431,37

1.467,44

1.494,50

1.530,58

1.566,66

6

1.411,45

1.447,02

1.473,71

1.509,28

1.544,86

7

1.322,42

1.355,76

1.380,75

1.414,08

1.447,42

Contingenza: conglobata nel minimo.

 

 

 

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...