Riders: obblighi Inail da modulare in base alla tipologia contrattuale

Lug 4, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 40 del 4 luglio 2025, con cui ha fornito indicazioni in merito alla tutela assicurativa dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali, meglio conosciuti come riders.

Dalla diversa tipologia di rapporto instaurato tra la piattaforma e il rider (autonomo, subordinato o collaborazione), derivano alcune differenze relativamente all’imponibile contributivo da assumersi per la determinazione dei premi assicurativi, fermo restando che in tutte e tre i casi gli oneri per l’assicurazione sono a esclusivo carico dell’impresa titolare della piattaforma digitale.

Rapporto di lavoro autonomo

Se ricorre un rapporto di lavoro autonomo, la retribuzione imponibile per la determinazione dei premi assicurativi è costituita dalla retribuzione convenzionale giornaliera di importo corrispondente alla misura del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore per tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale, rapportata ai giorni di effettiva attività.

Collaborazione organizzata dal committente

I premi assicurativi devono essere determinati in base alla retribuzione effettiva o, comunque, a quella prevista dal contratto collettivo nazionale di riferimento o dal CCNL da assumere.

I premi dovuti devono essere determinati applicando il tasso della pertinente voce di tariffa alle retribuzioni previste per la qualifica di interesse dal contratto collettivo nazionale individuato come applicabile o comunque da applicare (e non l’imponibile previsto per i parasubordinati).

Lavoro subordinato

La retribuzione imponibile per la generalità dei lavori dipendenti è la retribuzione effettiva (costituita dall’ammontare lordo del reddito di lavoro dipendente ex art. 51 TUIR e dai redditi di lavoro dipendente ai fini contributivi definiti dall’articolo 29 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124), che non può essere inferiore alle retribuzioni minime stabilite da leggi e contratti (minimale contrattuale) e ai limiti minimi di retribuzione giornaliera stabiliti dalla legge, annualmente rivalutati in relazione all’indice del costo della vita accertato dall’Istat (minimale di retribuzione giornaliera).

Le indicazioni operative per i riders autonomi

L’Inail richiama e conferma le istruzioni operative già fornite nel 2020 per i lavoratori autonomi. In sintesi, anche i riders autonomi sono soggetti alla copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’attività protetta è quella di consegna di beni per conto altrui in ambito urbano, comprensiva non solo delle ipotesi di utilizzazione di velocipedi o veicoli a motore, ma anche di quelle di consegna “senza mezzi di trasporto”, o con automobili.

Il premio di assicurazione Inail è determinato, in base al tasso di rischio corrispondente all’attività svolta. I premi ordinari sono determinati applicando la voce di tariffa 0721. Se invece vengono utilizzati altri tipi di veicoli a motore, si applica la voce 9121 delle tariffe 2019 (trasporto di merci e trasporti postali).

Ai fini assicurativi, si considera giorno di effettiva attività quello nel quale è stata effettuata dal lavoratore autonomo almeno una consegna nell’arco delle 24 ore giornaliere.

Il premio assicurativo non è frazionabile in base al numero delle ore lavorate giornalmente dal lavoratore.

Ai fini dell’assicurazione Inail, l’impresa titolare della piattaforma digitale è tenuta a tutti gli adempimenti del datore di lavoro

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...