Rdc: dieci anni di residenza illegittimi

Mar 28, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

I dieci anni di residenza richiesti sia ad italiani che stranieri per ottenere Il reddito di cittadinanza sono troppi essendo sufficiente una presenza in Italia di almeno cinque anni.Con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025 la Corte costituzionale dichiara illegittima la norma sul reddito di cittadinanza che prevedeva il requisito della residenza decennale in Italia nei confronti degli stranieri richiedenti. La sentenza presenta un valore di principio interessante anche se inefficace dal punto di vista pratico dal momento che la disciplina sul Rdc è stata abrogata dal 2024 e rimpiazzata dall’assegno di inclusione e dal supporto formativo.L’intervento della Consulta ci fa però capire che una prestazione come il Rdc non è una misura puramente assistenziale cioè di solo supporto di vita per quelle persone in povertà bisognose di aiuti economici. Si tratta di una misura che nel dare un aiuto economico limitato nel tempo (massimo 18 mesi) si proponeva di consentire al beneficiario l’integrazione nel mercato del lavoro fungendo quindi da misura di politica attiva.Ciò a differenza ad esempio, precisa la Corte, con l’assegno sociale per il quale è richiesta la residenza in Italia in un arco di tempo abbastanza lungo cioè almeno dieci anni, perché l’erogazione di una misura solo assistenziale deve trovare una ragione valida solo se il beneficiario in passato ha concorso a fornire allo stato di residenza un contributo apprezzabile per il suo sviluppo e progresso.Pertanto, precisa la Corte, il gravoso termine del pregresso periodo decennale di residenza non appare ragionevolmente correlato alla funzionalità principale che si proponeva il Rdc, cioè la collocazione nel mondo del lavoro e ciò finiva per porlo in violazione dei principi di eguaglianza, di ragionevolezza e proporzionalità di cui all’art. 3 Cost.Perciò un congruo termine di soggiorno di almeno 5 anni è quello che può rendere legittimo uno strumento di sostegno analogo al Rdc ed oggi rappresentato dall’assegno di inclusione che lo ha sostituito in parte, avendo ristretto la platea dei beneficiari e abbassato il valore della prestazione di sostegno.In definitiva la sentenza della Corte costituzionale ha l’effetto di abolire nei riguardi di qualsiasi cittadino, sia italiano, sia degli altri Stati membri, sia di Paesi terzi, l’efficacia erga omnes del requisito della residenza decennale per poter aspirare a percepire una misura di sostegno economico mista ad una finalità di inserimento lavorativo.

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...